Giampaolo Zucchini "O, Du, mein Südtirol": dall'autonomia allo Stato Libero del Sudtirolo pp. 32-52, DOI: 10.1402/13952 Details Cite
Franco Volpi Il pensiero politico di Hannah Arendt e la riabilitazione della filosofia pratica pp. 53-75, DOI: 10.1402/13953 Details Cite
Pier Paolo Portinaro Il problema di Hannah Arendt. La politica come cominciamento e la fine della politica pp. 76-94, DOI: 10.1402/13954 Details Cite
Roberto Esposito Hannah Arendt tra "volontà" e "rappresentazione": per una critica del decisionismo pp. 95-121, DOI: 10.1402/13955 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]