Girolamo De Michele Dal disordine all'ordine. René Girard, un pensatore "forte" pp. 716-734, DOI: 10.1402/13909 Details Cite
Alessandro Biral Voegelin e la restaurazione della scienza politica pp. 735-748, DOI: 10.1402/13910 Details Cite
Sandro Chignola Ordine e ordinamento della storia. Note sulla filosofia della coscienza in Eric Voegelin pp. 749-774, DOI: 10.1402/13911 Details Cite
Cristiana Faccioli Partecipazione politica e integrazione comunitaria nella Germania nazista: un'analisi politologica di G.L. Mosse pp. 831-847, DOI: 10.1402/13915 Details Cite
Pier Luigi Porta Teoria, analisi e storia in economia politica pp. 859-, DOI: 10.1402/13917 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]