Gerard Radnitzky Ordine ed evoluzione nella teoria sociale di Hayek pp. 899-927, DOI: 10.1402/13898 Details Cite
Franco Volpi La riabilitazione della filosofia pratica e il suo senso nella crisi della modernità pp. 928-949, DOI: 10.1402/13899 Details Cite
Gianfrancesco Zanetti "Concretezza esistenziale" e razionalità della prassi: l'orizzonte moderno della filosofia pratica pp. 950-970, DOI: 10.1402/13900 Details Cite
Eugenio Lecaldano Analisi filosofica, utilitarismo e razionalità pratica pp. 971-994, DOI: 10.1402/13901 Details Cite
Monica Ruschetta Le due "anime" della Rote Armée Fraktion pp. 995-1016, DOI: 10.1402/13902 Details Cite
Arce della Marzolana Portaerei sì, portaerei no. Il vertice spuntato delle Forze Armate pp. 1017-1023, DOI: 10.1402/13903 Details Cite
Carlo Galli La democrazia come destino e il problema di una filosofia militante pp. 1024-1031, DOI: 10.1402/13904 Details Cite
Una discussione: Romeo, Casucci, Pirjevec sul "sentimento nazionale" pp. 1043-1049, DOI: 10.1402/13906 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Tiziano Treu, Un'idea moderna di concertazione. [continue...]