Domenico Parisi La guerra dei mondi. Appunti sulla planetarizzazione pp. 733-747, DOI: 10.1402/13728 Details Cite
Sebastiano Maffettone All'ultimo Rawls. Una nota critica pp. 748-767, DOI: 10.1402/13729 Details Cite
Anna Maria Gentili "Power sharing": riforma o abolizione dell'apartheid? pp. 789-808, DOI: 10.1402/13731 Details Cite
Marcella Emiliani Africa australe: i limiti della strategia nazionale totale pp. 809-820, DOI: 10.1402/13732 Details Cite
Maria Cristina Ercolessi La questione eritrea: rivendicazione nazionale e democrazia pp. 821-835, DOI: 10.1402/13733 Details Cite
Luigi Pedrazzi Liberazione dalla confusione. Una lettera aperta al "Sabato" pp. 872-895, DOI: 10.1402/13736 Details Cite
Sandro Magister Cattolici in politica: il reale e l'immaginario pp. 902-905, DOI: 10.1402/13738 Details Cite
Giuseppe Panella Felicità in bilico. Todorov interprete di Rousseau pp. 906-916, DOI: 10.1402/13739 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]