Carlo Galli Di che cosa parliamo quando parliamo di politica? pp. 201-210, DOI: 10.1402/12925 Details € 4,99 Cite
Patrizio Bianchi Università: verso il blocco totale? pp. 211-220, DOI: 10.1402/12926 Details € 4,99 Cite
Roberto Mania Una Confindustria da "risindacalizzare" pp. 230-238, DOI: 10.1402/12928 Details € 4,99 Cite
Ferdinando Targetti Crac finanziari e norme sul risparmio pp. 245-253, DOI: 10.1402/12930 Details € 4,99 Cite
Massimo Ferrari Tra gestione e controllo, dopo i casi Cirio e Parmalat pp. 254-266, DOI: 10.1402/12931 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Al di là dell'Atlantico, al di qua dell'Europa. Dove va la politica estera italiana pp. 267-277, DOI: 10.1402/12932 Details € 4,99 Cite
Massimo Baldini Prezzi, redditi e impoverimento delle famiglie pp. 290-298, DOI: 10.1402/12934 Details € 4,99 Cite
Vincenzo AtellaNicola Rossi Le mani vuote. Una società con più costi e meno sussidi pp. 299-308, DOI: 10.1402/12935 Details € 4,99 Cite
Giuliano Cazzola Il lavoro nascosto e i conti che non tornano pp. 309-316, DOI: 10.1402/12936 Details € 4,99 Cite
Identità locale e internazionalizzazione delle politiche culturali. Il caso Emilia-Romagna pp. 317-320, DOI: 10.1402/12937 Details € 4,99 Cite
David W. Ellwood Ponte, faro o cinquantunesimo Stato? Il sogno americano della Gran Bretagna di Tony Blair pp. 321-330, DOI: 10.1402/12938 Details € 4,99 Cite
Massimo Faggioli Le chiese e i nuovi confini d'Europa pp. 331-340, DOI: 10.1402/12939 Details € 4,99 Cite
Marco Giuliani Il deficit democratico nell'Unione pp. 341-351, DOI: 10.1402/12940 Details € 4,99 Cite
Vincenzo Pavone Sogni e incubi dell'eugenetica liberale pp. 355-366, DOI: 10.1402/12942 Details € 4,99 Cite
Donato Carusi Bioetica in tv: tre casi di rifiuto di cure pp. 367-369, DOI: 10.1402/12943 Details € 4,99 Cite
Massimo Negrotti Cinque tesi sull'Italia che si dice liberale pp. 370-374, DOI: 10.1402/12944 Details € 4,99 Cite
Andrea Lavazza Intellettuali d'Italia, due tipi ideali pp. 375-379, DOI: 10.1402/12945 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]