Dario Melossi La criminalizzazione dei migranti: un'introduzione pp. 7-, DOI: 10.7383/71524 Details Cite
Sandro Mezzadra Il nuovo regime migratorio europeo e le metamorfosi contemporanee del razzismo pp. 13-, DOI: 10.7383/71525 Details Cite
Kitty Calavita La dialettica dell'inclusione degli immigrati nell'età dell'incertezza: il caso dell'Europa meridionale pp. 31-, DOI: 10.7383/71526 Details Cite
Angelo Caputo Irregolari, criminali, nemici: note sul "diritto speciale" dei migranti pp. 45-, DOI: 10.7383/71527 Details Cite
Filippo Miraglia CPT: utili o inutili? Un'analisi del sistema della detenzione amministrativa e dei suoi effetti pp. 65-, DOI: 10.7383/71528 Details Cite
Alvise Sbraccia More or less eligibility? Prospettive teoriche sui processi di criminalizzazione dei migranti irregolari in Italia pp. 91-, DOI: 10.7383/71529 Details Cite
Lucia Re Gli stranieri e la criminalità. Riflessioni in margine a una ricerca di Luigi Maria Solivetti pp. 109-, DOI: 10.7383/71530 Details Cite
Alvise SbracciaSandro Mezzadra Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre Corte, Verona 2006 pp. 119-, DOI: 10.7383/71531 Details Cite
Cristian Poletti Hugues LagrangeMarco ObertiLaurent MucchielliVéronique Le Goaziou Recensioni pp. 124-, DOI: 10.7383/71532 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Gregorio Moneti, A minimal definition of the notion of victim. Susanna Vezzadini, Corporate crimes and victimization processes: The role of a sociology for the victims. Benedetta Perego, Principles supporting fair trials within surveillance proceedings. Giuditta Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Massimo Donini, Giuseppe Campesi, Anna Simone, Patrizio Gonnella, Dario Melossi, Simposio – Carcere e fabbrica: una nuova edizione quarant’anni dopo . Nando dalla Chiesa, La sicurezza come variabile dipendente: la lotta alla mafia tra asimmetrie ed emergenze. Jehanne Hulsman, Abolizionismo "fatto in casa": le radici biologiche del pensiero di Louk. Tatiana Montella, Sara Picchi, Serena Fiorletta, 2. Il piano femminista contro la violenza di genere dalla performatività dei corpi alla presa di parola: il movimento femminista Non Una Di Meno in Italia. Alessia Schiavon, Cyberviolence against women: A new challenge for criminal law. [continue...]