Dario Melossi La criminalizzazione dei migranti: un'introduzione pp. 7-, DOI: 10.7383/71524 Details Cite
Sandro Mezzadra Il nuovo regime migratorio europeo e le metamorfosi contemporanee del razzismo pp. 13-, DOI: 10.7383/71525 Details Cite
Kitty Calavita La dialettica dell'inclusione degli immigrati nell'età dell'incertezza: il caso dell'Europa meridionale pp. 31-, DOI: 10.7383/71526 Details Cite
Angelo Caputo Irregolari, criminali, nemici: note sul "diritto speciale" dei migranti pp. 45-, DOI: 10.7383/71527 Details Cite
Filippo Miraglia CPT: utili o inutili? Un'analisi del sistema della detenzione amministrativa e dei suoi effetti pp. 65-, DOI: 10.7383/71528 Details Cite
Alvise Sbraccia More or less eligibility? Prospettive teoriche sui processi di criminalizzazione dei migranti irregolari in Italia pp. 91-, DOI: 10.7383/71529 Details Cite
Lucia Re Gli stranieri e la criminalità. Riflessioni in margine a una ricerca di Luigi Maria Solivetti pp. 109-, DOI: 10.7383/71530 Details Cite
Alvise SbracciaSandro Mezzadra Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre Corte, Verona 2006 pp. 119-, DOI: 10.7383/71531 Details Cite
Cristian Poletti Hugues LagrangeMarco ObertiLaurent MucchielliVéronique Le Goaziou Recensioni pp. 124-, DOI: 10.7383/71532 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Daniele Scarscelli, Knowledge, power and deviance control in social work from an anti-oppressive point of view. Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello, The Torture Question in Italy. Giuditta Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Ilaria Boiano, Criminalization of women’s choices on sexual health and reproduction: The case of abortion as war against women. Tatiana Montella, Sara Picchi, Serena Fiorletta, 2. Il piano femminista contro la violenza di genere dalla performatività dei corpi alla presa di parola: il movimento femminista Non Una Di Meno in Italia. Riccardo De Vito, The Torture in Prison. Chiara Federica Pedace, Women, Sex Violence and the Courts. Lucia Re, Enrica Rigo, Maria (Milli) Virgilio, Le violenze maschili contro le donne: complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto. Agostina Latino, Exhibitions and considerations of violence against women in the light of the istanbul convention. [continue...]