Damiano CanaleGaetano Carlizzi Winfried Hassemer: in memoriam pp. 11-18, DOI: 10.7382/77162 Details Cite
Angelo Abignente Verità e responsabilità nell'argomentazione giuridica dei valori pp. 19-36, DOI: 10.7382/77163 Details Cite
Paolo Veronesi "Valori", "principi" e "regole": tra dimensione positiva e metapositiva della Costituzione pp. 37-50, DOI: 10.7382/77164 Details Cite
Enrico Maestri Il giudice responsabile. Norme, valori e virtù nella pratica interpretativa pp. 51-66, DOI: 10.7382/77165 Details Cite
Mariateresa MaggiolinoEleonora MontaniGiovanni Tuzet Il conflitto dei valori. L'argomentazione giuridica e il «caso Corona» pp. 67-82, DOI: 10.7382/77166 Details Cite
Gregorio Robles Morchón Prospettivismo testuale e principio di relatività sistemica nella teoria comunicazionale del diritto pp. 83-102, DOI: 10.7382/77167 Details Cite
Vittorio Morato G. Tuzet, La pratica dei valori, Quodlibet Studio, Macerata 2012 pp. 103-106, DOI: 10.7382/77168 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francesco Viola, Ermeneutica giuridica e pluralismo. Stefano Pietropaoli, La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio. Sergio Filippo Magni, Relativismo etico e universalità. Giuseppe Zaccaria, Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità. Ulfrid Neumann, Teoria dell'argomentazione giuridica. Tommaso Gazzolo, Borderline Cases and the Functions of Legal Concepts. Guido Corso, Between Law and Legal Provision: The Perspective of Administrative Law. Luigi Rovelli, Legal Certainty: From Law to Consolidated interpretation and potential heterogenesis of the aims. Francesco Belvisi, Legal Uncertainty and the Construction of Facts. Raffaella Brighi, La vulnerabilità nel cyberspazio. [continue...]