Giuseppe Francesco Italiano Le sfide interdisciplinari dell'intelligenza artificiale pp. 9-20, DOI: 10.1433/94541 Details € 7,00 Cite
Antonio Punzi Il diritto e i nuovi orizzonti dell'intelligenza umana pp. 21-38, DOI: 10.1433/94542 Details € 7,00 Cite
Alfonso Celotto Come regolare gli algoritmi. Il difficile bilanciamento fra scienza, etica e diritto pp. 47-60, DOI: 10.1433/94544 Details € 7,00 Cite
Antonio Perrucci Dai Big Data all'ecosistema digitale. Dinamiche tecnologiche e di mercato e ruolo delle politiche pubbliche pp. 61-88, DOI: 10.1433/94545 Details € 7,00 Cite
Giuseppe D'AcquistoFrancesco Pizzetti Regolamentazione dell'economia dei dati e protezione dei dati personali pp. 89-108, DOI: 10.1433/94546 Details € 7,00 Cite
Silvia Sassi Gli algoritmi nelle decisioni pubbliche tra trasparenza e responsabilità pp. 109-128, DOI: 10.1433/94547 Details € 7,00 Cite
Giuliano Lemme Gli «smart contracts» e le tre leggi della robotica pp. 129-152, DOI: 10.1433/94548 Details € 7,00 Cite
Marco Francesco Campagna Gli scambi attraverso algoritmi e il problema del linguaggio. Appunti minimi pp. 153-168, DOI: 10.1433/94549 Details € 7,00 Cite
Giovanni Comandé Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità pp. 169-188, DOI: 10.1433/94550 Details € 7,00 Cite
Gabriella MuscoloAlessandro Massolo Data Driven Economy. Trade-off Between Competition and Cybersecurity pp. 189-200, DOI: 10.1433/94551 Details € 7,00 Cite
Andrea PezzoliAlessandra Tonazzi Discriminazione e collusione tacita tra lessico, intelligenza artificiale e algoritmi pp. 201-212, DOI: 10.1433/94552 Details € 7,00 Cite
Augusto PretaLaura Zoboli Intelligenza artificiale ed economia dei dati. Profili regolatori e concorrenziali in tema di accesso e condivisione dei dati pp. 213-224, DOI: 10.1433/94553 Details € 7,00 Cite
Paolo Tullio Diritto societario degli algoritmi. E se i robot diventassero imprenditori commerciali? pp. 225-246, DOI: 10.1433/94554 Details € 7,00 Cite
Gian Domenico Mosco Roboboard. L'intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione pp. 247-260, DOI: 10.1433/94555 Details € 7,00 Cite
Michele Bertani Trading algoritmico ad alta frequenza e tutela dello «slow trader» pp. 261-298, DOI: 10.1433/94556 Details € 7,00 Cite
Paola Lucantoni L'«high frequency trading» nel prisma della vigilanza algoritmica del mercato pp. 297-312, DOI: 10.1433/94557 Details € 7,00 Cite
Valeria FalceGiusella Finocchiaro La «digital revolution» nel settore finanziario. Una nota di metodo pp. 313-326, DOI: 10.1433/94558 Details € 7,00 Cite
Pier Paolo Pirani Gli strumenti della finanza disintermediata: «Initial Coin Offering» e «blockchain» pp. 327-356, DOI: 10.1433/94559 Details € 7,00 Cite
Raffaele FabozziStefano Bini Algoritmi, piattaforme digitali e diritto del lavoro pp. 357-372, DOI: 10.1433/94560 Details € 7,00 Cite
Riccardo Piselli Quando la decentralizzazione delle DLT incontra il mercato dei capitali. Appunti sulle organizzazioni decentralizzate pp. 373-394, DOI: 10.1433/94561 Details € 7,00 Cite
Silvia Scalzini L'estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale pp. 395-423, DOI: 10.1433/94562 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Bernardo Giorgio Mattarella, Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione. Gabriele Bottino, La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici. Gian Domenico Mosco, Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia. Piera Maria Vipiana, Matteo Timo, Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio. Marcello Clarich, Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia. [continue...]