Gli investimenti in private equity: punti di forza e criticità secondo tre gestori di fondi. Intervista a Marco Baratti, Fabio Canè e Filippo Gaggini in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1-2/2021 pp. 503-522, DOI: 10.1433/102791 Details € 8,00 Cite
I doveri fiduciari alla prova del capitalismo finanziario in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1-2/2021 pp. 257-286, DOI: 10.1433/102782 Details € 8,00 Cite
ANVUR: non burocrazia ma risorsa, anche economica Intervista ad Antonio Uricchio in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2020 pp. 341-352, DOI: 10.1433/98459 Details € 8,00 Cite
Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2020 pp. 275-286, DOI: 10.1433/98455 Details € 8,00 Cite
Editoriale in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2020 pp. 3-11, DOI: 10.1433/98441 Details € 8,00 Cite
Roboboard. L'intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2019 pp. 247-260, DOI: 10.1433/94555 Details € 8,00 Cite
Scopo e oggetto nell'impresa sociale e nella società benefit in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2018 pp. 81-94, DOI: 10.1433/90943 Details € 8,00 Cite
Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2016 pp. 51-66, DOI: 10.1433/83785 Details € 8,00 Cite
Professione Lobbista. Intervista a Fabio Bistoncini in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2013 pp. 565-574, DOI: 10.1433/75641 Details € 8,00 Cite
Istituzioni, decreti, AIR: voltiamo pagina, dietro c'è la crescita. Intervista a Marcella Panucci in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2013 pp. 557-564, DOI: 10.1433/75640 Details € 8,00 Cite
La notte delle regole: responsabilità della politica e problemi di tecnica legislativa in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2013 pp. 351-362, DOI: 10.1433/75628 Details € 8,00 Cite
Da fornitori a partner. Un nuovo ruolo per le Pmi della filiera. Intervista a Vincenzo Boccia in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2011 pp. 429-436, DOI: 10.1433/36044 Details € 8,00 Cite
Rafforzamento dei controlli interni e indebolimenti sistematici degli organi di sorveglianza in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2006 pp. 33-46, DOI: 10.1433/22349 Details € 8,00 Cite
L'autonomia delle banche tra nuovo diritto societario e regole di vigilanza. Un doppio binario per la "governance"? in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2004 pp. 139-152, DOI: 10.1433/13551 Details € 8,00 Cite
"Corporate governance" e CdA nelle società aperte? Vanno rinforzati guardando al modello anglosassone. Quello vero, però. Intervista a Paolo Scaroni in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2003 pp. 205-212, DOI: 10.1433/9409 Details € 8,00 Cite
Il Consiglio di amministrazione nelle società familiari? Di solito è un affare di famiglia e serve a poco. Intervista a Gennaro Pieralisi in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2003 pp. 197-204, DOI: 10.1433/9408 Details € 8,00 Cite
L'attività "collaborativa" delle Autorità indipendenti in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2002 pp. 403-414, DOI: 10.1433/8012 Details € 8,00 Cite
Basilea 2 e PMI: nuova vita per il Consiglio di amministrazione? in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2003 pp. 47-60, DOI: 10.1433/9399 Details € 8,00 Cite
Lo scudo e la lancia nella guerra dei "subprimes": ipertrofia e perforabilità del sistema dei controlli in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2009 pp. 89-104, DOI: 10.1433/29645 Details € 8,00 Cite