Antonella Sciarrone Alibrandi La certezza del diritto dell'economia tra attività del regolare e attività del giudicare pp. 273-286, DOI: 10.1433/92100 Details € 8,00 Cite
Marco Sepe Il giudice tra diritto ed economia: empatia o entropia? pp. 287-298, DOI: 10.1433/92101 Details € 8,00 Cite
Eugenio Maria Mastropaolo La decisione del giudice tra la rilevanza dei concetti economici e le sue conseguenze economiche pp. 299-310, DOI: 10.1433/92102 Details € 8,00 Cite
Riccardo de Caria I parlamenti e il governo dell'economia. La crescente delega agli organi tecnici e i problemi della (limitata) supplenza delle corti pp. 311-328, DOI: 10.1433/92103 Details € 8,00 Cite
Laura Ammannati Passato, presente e futuro del modello della rete. Le sue trasformazioni nella «governance» europea dell'economia pp. 329-346, DOI: 10.1433/92104 Details € 8,00 Cite
Maddalena Rabitti Il ruolo della Corte di Giustizia nel diritto dell'economia pp. 347-362, DOI: 10.1433/92105 Details € 8,00 Cite
Biancamaria Raganelli La vigilanza finanziaria europea al vaglio delle Corti pp. 363-392, DOI: 10.1433/92106 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Cervone Servizi di pagamento e innovazione tecnologica. Ruolo dell'Autorità bancaria europea alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia pp. 393-408, DOI: 10.1433/92107 Details € 8,00 Cite
Filippo Annunziata I «postumi» del caso Landesbank vs. BCE pp. 409-428, DOI: 10.1433/92108 Details € 8,00 Cite
Fabio Merusi Il giudice amministrativo fra macro e micro economia pp. 429-448, DOI: 10.1433/92109 Details € 8,00 Cite
Sandro Amorosino I giudici amministrativi e le attività economiche pp. 449-458, DOI: 10.1433/92110 Details € 8,00 Cite
Paoloefisio Corrias Squilibri contrattuali e poteri del giudice pp. 459-476, DOI: 10.1433/92111 Details € 8,00 Cite
Ugo Malvagna Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d'impresa pp. 477-492, DOI: 10.1433/92112 Details € 8,00 Cite
Valentina Barba Autorità amministrative indipendenti, nullità sopravvenuta e conformazione del contratto pp. 493-512, DOI: 10.1433/92113 Details € 8,00 Cite
Aldo Angelo Dolmetta Prassi d'impresa e sopravvenienze (legislative o giurisprudenziali) pp. 513-522, DOI: 10.1433/92114 Details € 8,00 Cite
Umberto Morera Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi pp. 523-532, DOI: 10.1433/92115 Details € 8,00 Cite
Edoardo Rulli Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi? pp. 533-546, DOI: 10.1433/92116 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gian Domenico Mosco, Raffaele Felicetti, Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence. Giovanni Strampelli, L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto. Matteo Rescigno, Note sulle «regole» dell’impresa «sostenibile». Dall’informazione non finanziaria all’informativa sulla sostenibilità. Umberto Tombari, Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo. Antonietta Troisi, La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità. Piera Coppotelli, La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo. Stefano A. Cerrato, Appunti per una «via italiana» all’ESG. L’impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.). Raffaele Bifulco, La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive. Michela Passalacqua, Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile. Carlo Bellavite Pellegrini, Claudia Cannas, Quali prospettive per una finanza sostenibile?. [continue...]