Magda BiancoGiuliana Palumbo Il CdA: quale funzione e quando è efficiente pp. 13-24, DOI: 10.1433/9396 Details € 8,00 Cite
Guido Corbetta Il Consiglio di amministrazione nelle "imprese familiari chiuse": quale ruolo possibile? pp. 25-36, DOI: 10.1433/9397 Details € 8,00 Cite
Giorgio Brunetti Il Consiglio di amministrazione nelle medie imprese familiari chiuse: alcuni casi/esperienze pp. 37-46, DOI: 10.1433/9398 Details € 8,00 Cite
Giovanni FerriGian Domenico Mosco Basilea 2 e PMI: nuova vita per il Consiglio di amministrazione? pp. 47-60, DOI: 10.1433/9399 Details € 8,00 Cite
Massimo BelcrediLorenzo Caprio Struttura del CdA ed efficienza della "corporate governance" pp. 61-80, DOI: 10.1433/9400 Details € 8,00 Cite
Antonio Nuzzo Sulle sedi di decisione nelle società quotate e sulla prevenzione di abusi da concentrazione di potere pp. 81-96, DOI: 10.1433/9401 Details € 8,00 Cite
Gaetano PrestiFranco M. Maccabruni Gli amministratori indipendenti: mito e realtà nelle esperienze anglosassoni pp. 97-114, DOI: 10.1433/9402 Details € 8,00 Cite
Andrea Pericu Il ruolo degli amministratori indipendenti nei paesi dell'Europa continentale pp. 115-134, DOI: 10.1433/9403 Details € 8,00 Cite
Stefano Cappiello Stock options e corporate governance pp. 135-154, DOI: 10.1433/9404 Details € 8,00 Cite
Vincenzo Meli La disciplina degli interessi degli amministratori di s.p.a. tra nuovo sistema e vecchi problemi pp. 155-168, DOI: 10.1433/9405 Details € 8,00 Cite
Marco Cassottana Quali doveri fiduciari e di controllo nella gestione delle "wholly-owned subsidiaries"? pp. 169-182, DOI: 10.1433/9406 Details € 8,00 Cite
Alessandra Daccò Il sindacato del giudice nei confronti degli atti gestori degli amministratori pp. 183-196, DOI: 10.1433/9407 Details € 8,00 Cite
Gian Domenico Mosco Il Consiglio di amministrazione nelle società familiari? Di solito è un affare di famiglia e serve a poco. Intervista a Gennaro Pieralisi pp. 197-204, DOI: 10.1433/9408 Details € 8,00 Cite
Gian Domenico Mosco "Corporate governance" e CdA nelle società aperte? Vanno rinforzati guardando al modello anglosassone. Quello vero, però. Intervista a Paolo Scaroni pp. 205-212, DOI: 10.1433/9409 Details € 8,00 Cite
Salvatore LopreiatoEmilia Pucci L'adeguamento del Consiglio di amministrazione al codice Preda nelle società quotate pp. 213-228, DOI: 10.1433/9410 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. Giorgio Di Giorgio, Pierluigi Murro, Le PMI italiane e la sfida della crescita. , Autori. Raffaele Fabozzi, Stefano Bini, Algoritmi, piattaforme digitali e diritto del lavoro. Giovanni Comandé, Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità. , Autori. Margherita Bianchini, Cecilia Sertoli, Una ricerca Assonime sulle società benefit. Dati empirici, prassi statutaria e prospettive. , Autori. Andrea Sacco Ginevri, Il private equity di Stato: il caso del «Patrimonio Rilancio». Stefano Lombardo, AIM, SPAC, equity-crowdfunding e private placement. La raccolta di capitale di rischio fra formazione del capitale e protezione degli investitori. [continue...]