David Enoch Il diritto di violare un proprio dovere pp. 17-38, DOI: 10.1415/19837 Details € 8,00 Cite
Alon Harel Esiste un diritto a sbagliare fondato sull'autonomia? pp. 39-58, DOI: 10.1415/19838 Details € 8,00 Cite
Gerhard Øverland Il diritto a sbagliare. Sul presunto diritto morale di fare ciò che è moralmente sbagliato pp. 59-80, DOI: 10.1415/19839 Details € 8,00 Cite
Ernesto Garzòn Valdés I limiti del diritto a sbagliare: multiculturalismo, paternalismo e tolleranza pp. 81-98, DOI: 10.1415/19840 Details € 8,00 Cite
Enrico Diciotti Preferenze, autonomia e paternalismo pp. 99-118, DOI: 10.1415/19841 Details € 8,00 Cite
Francesco Biondo La disobbedienza civile tra testimonianza ed efficacia pp. 119-138, DOI: 10.1415/19842 Details € 8,00 Cite
Alessandro Spena Un diritto di agire in modo penalmente illecito? pp. 139-160, DOI: 10.1415/19843 Details € 8,00 Cite
Giorgio Pino L'esercizio del diritto soggettivo e i suoi limiti. Note a margine della dottrina dell'abuso del diritto pp. 161-180, DOI: 10.1415/19844 Details € 8,00 Cite
Nicola Gullo L'abuso del diritto nell'ordinamento comunitario: un (timido) limite alla scelta del diritto pp. 181-204, DOI: 10.1415/19845 Details € 8,00 Cite
Francesco Allegri Il principio dell'uguale rispetto e il pluralismo morale. Una critica a Tom Regan pp. 205-224, DOI: 10.1415/19846 Details € 8,00 Cite
Marco Goldoni La questione del soggetto di diritto internazionale in John Rawls pp. 225-242, DOI: 10.1415/19847 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Ieraci Politica tra le nazioni o scontro delle civiltà. Alcune riflessioni sulle relazioni mondiali oggi e su alcuni modi d'intenderle pp. 243-254, DOI: 10.1415/19848 Details € 8,00 Cite
Hugo Omar Seleme Il trionfo di Rawls su Sandel: una vittoria di Pirro pp. 255-280, DOI: 10.1415/19849 Details € 8,00 Cite
Mariano Croce La democrazia come reciproco processo di apprendimento: procedure giuridiche e diritti umani pp. 281-, DOI: 10.1415/19850 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , I valutatori 2019. Enrico Diciotti, Preferenze, autonomia e paternalismo. Pierluigi Chiassoni, Enrico Diciotti, Presentazione. Maria Laura Lanzillo, The state of security and the security state. Emergence and transformation of a political concept. Riccardo Guastini, Hart su indeterminatezza, incompletezza, e discrezionalità giudiziale. Dario Ippolito, Liberty and Property in Luigi Ferrajoli's Theory of Rights. Carla Monteleone, Human Rights as a divisive issue in the UN Security Council. Federica Gregoratto, Between Pluralism and Concrete Universality. Towards a Critical Paradigm of Human Rights. Alessio Lo Giudice, The Parable of Democratic Governance and the Knot of Legitimacy. Elisa Piras, «She asked for it!». Gender-based violence, victim blaming and epistemic injustice. [continue...]