Chiara Rover Passioni epistemologiche. Uoluptas e dolor come criteri di verità in Lucrezio pp. 5-24, DOI: 10.23816/96742 Details Cite
Denise Vincenti Sogno e follia. Il problema delle alterazioni della personalità nel Cours de psychologie di Jules Lachelier pp. 25-40, DOI: 10.23816/96743 Details Cite
Claudia Lo Casto L’interpretazione heideggeriana di Platone attraverso Aristotele pp. 41-54, DOI: 10.23816/96744 Details Cite
Federica Pazzelli Il Cogito «ferito». Il lungo cammino del soggetto nell’ermeneutica di Paul Ricoeur pp. 55-72, DOI: 10.23816/96745 Details Cite
Isabella BottazziAntonella ChiusaroliPaola Scorcella I Recooperanti, esploratori del mondo: un’esperienza a tonalità filosofica nella scuola di base pp. 73-82, DOI: 10.23816/96746 Details Cite
Emidio Spinelli F. Longo Auricchio, G. Indelli, G. Leone, G. Del Mastro, La Villa dei Papiri. Una residenza e la sua biblioteca pp. 85-88, DOI: 10.23816/96747 Details Cite
Paola Venturini J. Wildberger, The Stoics and the State: Theory – Practice – Context pp. 88-92, DOI: 10.23816/96748 Details Cite
Flavia Palmieri M. Bonazzi, F. Forcignanò, A. Ulacco (eds.), Thinking, Knowing, Acting. Epistemology and Ethics in Plato and Ancient Platonism pp. 92-95, DOI: 10.23816/96749 Details Cite
Carlo Tatasciore U. Curi, Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia pp. 101-105, DOI: 10.23816/96752 Details Cite
Andrea Sani M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale pp. 105-107, DOI: 10.23816/96753 Details Cite
Marco Tedeschini L. Montemagno Ciseri, Mostri: la storia e le storie pp. 107-109, DOI: 10.23816/96754 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Catia Sampaolesi, «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza. R. Loredana Cardullo, La “cura di séµ come prima tappa del progresso spirituale dell’uomo nei commentari neoplatonici all’Alcibiade primo. Anna Motta, «Leggi sempre scrittori di indiscutibile valore». Riflessioni sulla didattica delle scuole nello specchio degli antichi filosofi. Mariagrazia Nazzaro, La funzione della filosofia nell'educazione e nella formazione dell'uomo. Paola Mastrantonio, Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott. Claudia Lo Casto, L’interpretazione heideggeriana di Platone attraverso Aristotele. Giovanni Catapano, Perché e come studiare la filosofia medievale. Cinzia Rosati, La filosofia per e con i bambini, tra il dire e il fare. Giovanni Manetti, La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità. Matteo Nucci, Eros e Libertà. [continue...]