Giulio Fugazzotto «The Offspring of Vainglory and Violence». The Labour party and the Italo-Ethiopian War, 1935-1936 pp. 1-24, DOI: 10.1409/101550 Availability: 06/08/2021 Details
Michele Magri «Malheureux Proscrits»: The view on the Italian political emigrants in July Monarchy France pp. 1-26, DOI: 10.1409/101844 Availability: 05/10/2021 Details
Stefano Vitali Navigare nel passato. Problemi della ricerca archivistica in Internet pp. 181-204, DOI: 10.1409/10147 Details € 8,00 Cite
Ferdinando Fasce Voglia di automobile. Fiat e pubblicità negli anni del dopoguerra pp. 205-224, DOI: 10.1409/10148 Details € 8,00 Cite
Barbara Covili Il futuro del socialismo. Intellettuali laburisti e "The Encounter" pp. 225-254, DOI: 10.1409/10149 Details € 8,00 Cite
Massimo Faggioli Tra referendum sul divorzio e revisione del Concordato. Enrico Bartoletti segretario della CEI (1972-1976) pp. 255-280, DOI: 10.1409/10150 Details € 8,00 Cite
Massimo Faggioli Per una riforma del Concordato: tre proposte degli anni Settanta pp. 281-292, DOI: 10.1409/10151 Details € 8,00 Cite
Paolo PombeniMaurizio Degl'InnocentiMarc LazarEugenio F. BiaginiAndreas Wirsching I partiti di massa nell'Europa del Novecento. Interventi a cura di Simone Neri Serneri pp. 293-322, DOI: 10.1409/10152 Details € 8,00 Cite
Donatella CalabiElena BrambillaEugenio Di RienzoAngelo Ventura Marino Berengo, storico del nostro tempo. Discussione introdotta da Francesco Traniello pp. 323-352, DOI: 10.1409/10153 Details € 8,00 Cite
Luigi Musella Pensiero, lingua, opinione. La storia del pensiero politico tra individuo e società pp. 353-366, DOI: 10.1409/10154 Details € 8,00 Cite
Laura Cerasi Corporatismo/corporativismo e storia d'Italia. Un percorso di lettura pp. 367-378, DOI: 10.1409/10155 Details € 8,00 Cite
Vittore Armanni L'informatizzazione di fondi archivistici e bibliografici: l'esperienza della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori pp. 379-, DOI: 10.1409/10156 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Bruno Bonomo, «A Revolution in the Family»? Television and domestic Life in Italy in the Years of the «Boom». Alberto Mario Banti, Slavery and race in the history of contemporary Italy. Geoff Eley, Giuseppe Civile, Daniela Luigia Caglioti, Mary P. Ryan, Jacques Guilhaumou, Storia e critica dell'opinione pubblica, di Jϋrgen Habermas. Simone Neri Serneri, Ilaria Pavan, Patrizia Dogliani, Leonardo Rapone, Marco Bresciani, Sven Reichardt, Javier Rodrigo, Nascita e avvento del fascismo. Angelo Tasca e la storia del suo tempo. Ennio Di Nolfo, Andreina De Clementi, Sergio Zaninelli, Anna Maria Lazzarino Del Grosso, Guido Melis, Raffaele Romanelli, Le associazioni degli storici italiani. Intervengono. Nicola Camilleri, Valentina Fusari, Queering Italian Colonialism: Mapping a Blind Spot. Adriano Roccucci, The Russian Orthodox Church and the Conference of European Churches. Ecumenical Dynamics and Political Processes in Cold War Europe (1975-1985). A cura di Emmanuel Betta, Studiare il razzismo in Italia. Una questione di fonti? Interventi di Michele Sarfatti, Giorgio Fabre, Silvia Falconieri, Micaela Procaccia, Luc Berlivet, Giovanni Paoloni, Mauro Capocci e Gilberto Corbellini . A cura di Maria Serena Piretti, Accentramento, decentramento, federalismo. Strategia per l'Italia unita. Interventi di Raffaele Romanelli, Umberto Allegretti, Maurizio Griffo, Brunetta Baldi, Ilvo Diamanti. Magdalena Pasewicz-Rybacka, Communists and bikini boys. The struggle for a proper look in the People's Poland. [continue...]