Michele A. Cortelazzo La lessicografia italiana odierna tra vocabolari tradizionali, vocabolari elettronici e "corpora" elettronici pp. 7-14, DOI: 10.1420/7596 Details € 8,00 Cite
Jean-Claude ChevalierMarie-France Delport De la citation à la définition. "Tañer" et "tocar": Ou "jouer n'est pas souffler" pp. 15-26, DOI: 10.1420/7597 Details € 8,00 Cite
Danièle Pistone Musique et néologie. Aspects et tendances dans la France contemporaine pp. 27-40, DOI: 10.1420/7598 Details € 8,00 Cite
Albrecht von Massow "Melodia". Per una critica dello storicismo nella lessicologia musicale pp. 41-50, DOI: 10.1420/7599 Details € 8,00 Cite
Fiamma NicolodiPaolo Trovato La terminologia musicale italiana, il Lesmu e l'Europa. Con qualche appunto su "barbaro" e "gotico" pp. 51-70, DOI: 10.1420/7600 Details € 8,00 Cite
Matteo Nanni Suono - Parola - Concetto. Sul rapporto fra musica, linguaggio e terminologia pp. 71-80, DOI: 10.1420/7601 Details € 8,00 Cite
Maurizio Giani Musica e sessualità. A proposito di un doppio vincolo metaforico pp. 81-100, DOI: 10.1420/7602 Details € 8,00 Cite
Fabio Rossi Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano pp. 101-138, DOI: 10.1420/7603 Details € 8,00 Cite
Sergio Durante "Dal dire al fare... " ossia osservazioni sull'esecuzione musicale in rapporto al "Lessico italiano del canto" pp. 139-150, DOI: 10.1420/7604 Details € 8,00 Cite
Luis Robledo El léxico musical en el contexto humanista español: la prosa didàctica y la preceptiva retòrica pp. 151-164, DOI: 10.1420/7605 Details € 8,00 Cite
Louis JambouAlexandre Dutra-Cançado Les genres grecs dans la théorie musicale de la Renaissance en langue vernaculaire: l'exemple de l'espagnol pp. 165-188, DOI: 10.1420/7606 Details € 8,00 Cite
Cecilia Luzzi "Armonia" e sinonimi nella trattatistica musicale del XVI secolo pp. 189-224, DOI: 10.1420/7607 Details € 8,00 Cite
Leonella Grasso Caprioli Il patetico fra teoria e prassi nel secolo XVIII pp. 225-244, DOI: 10.1420/7608 Details € 8,00 Cite
Anne Penesco Quattro secoli di variazioni lessicali sul virtuosismo violinistico (1600-2000) pp. 245-258, DOI: 10.1420/7609 Details € 8,00 Cite
Thomas Seedorf Die italienische Gesangslehre und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert pp. 259-270, DOI: 10.1420/7610 Details € 8,00 Cite
Damien Colas I critici francesi e le strutture dell'opera italiana dell'Ottocento: problemi di terminologia pp. 271-290, DOI: 10.1420/7611 Details € 8,00 Cite
Marco Beghelli "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico pp. 291-302, DOI: 10.1420/7612 Details € 8,00 Cite
Anna Quaranta Il lessico musicale dei Futuristi fra innovazioni e provocazioni pp. 303-330, DOI: 10.1420/7613 Details € 8,00 Cite
Paolo Somigli "Atonalità" e "dodecafonia" in Italia nella prima metà del Novecento pp. 331-354, DOI: 10.1420/7614 Details € 8,00 Cite
Dietrich Kämper "Struttura": un concetto chiave nella discussione estetica del Novecento pp. 355-, DOI: 10.1420/7615 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Mauro Lanza, Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman. Florence Malhomme, Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell'ascolto. Lucia Boscolo, Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia. Francesca Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. Anna Giust, "Il naso" di ostakovič e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo. Roberto Calabretto, Appunti per una possibile teoria della musica per film. [continue...]