Roberto Calabretto Appunti per una possibile teoria della musica per film pp. 511-566, DOI: 10.1420/84980 Details € 8,00 Cite
Gianni Rondolino La musica cinematografica: teoria e storia pp. 567-578, DOI: 10.1420/84981 Details € 8,00 Cite
Irene Comisso L'"Allgemeines Handbuch der Film-Musik" di Erdmann-Becce-Brav e il dibattito teorico-estetico nella pubblicistica del primo Novecento pp. 579-598, DOI: 10.1420/84982 Details € 8,00 Cite
Peter Moormann Music and sound as counterpoint? Aesthetic discussions about film music in Germany triggered by the advent of sound film in the late 1920s pp. 599-606, DOI: 10.1420/84983 Details € 8,00 Cite
Umberto Fasolato Balázs e la problematica attesa del film sonoro del futuro pp. 607-622, DOI: 10.1420/84984 Details € 8,00 Cite
Sergio Miceli Da Kurt London (1936) a Theodor W. Adorno (1947): due miti da ridimensionare pp. 623-636, DOI: 10.1420/84985 Details € 8,00 Cite
Giovanni De Mezzo Teoria e prassi negli scritti cinematografici di Vittorio Gelmetti pp. 637-678, DOI: 10.1420/84986 Details € 8,00 Cite
Marco Targa La prassi della compilazione musicale nel cinema muto italiano pp. 679-700, DOI: 10.1420/84987 Details € 8,00 Cite
Günter Krenn "From the silver rose to the silver screen." Richard Strauss' Filmmusik für den österreichischen Stummfilm "Der Rosenkavalier" (1926) pp. 701-720, DOI: 10.1420/84988 Details € 8,00 Cite
Marco Cosci Alle origini del modernismo. Questioni e dibattiti intorno alla "nuova musica" di Hollywood pp. 721-738, DOI: 10.1420/84989 Details € 8,00 Cite
Anna Katharina Windisch Pressing the Trade Press. Sources for Silent Film Music Research in the American Trade Magazine Moving Picture World pp. 739-755, DOI: 10.1420/84990 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Mauro Lanza, Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman. Florence Malhomme, Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell'ascolto. Lucia Boscolo, Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia. Francesca Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. Anna Giust, "Il naso" di ostakovič e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo. Roberto Calabretto, Appunti per una possibile teoria della musica per film. [continue...]