Anna Jellamo Ai confini dello Stato. Variazioni sul tema della sovranità pp. 1-, DOI: 10.7377/72012 Details Cite
Alessandro Ferrara Tra Westfalia e Cosmopolis. Limiti della sovranità e dovere di proteggere la vita umana pp. 23-, DOI: 10.7377/72013 Details Cite
Sudipta Kaviraj La politica della rappresentazione. Il processo a Gandhi interpretato come teatro pp. 57-, DOI: 10.7377/72015 Details Cite
Carla Pasquinelli L'efficacia simbolica del centro: una lettura antropologica della sovranità pp. 127-, DOI: 10.7377/72019 Details Cite
Jean L. Cohen La sovranità di chi? L'impero versus il diritto internazionale pp. 143-, DOI: 10.7377/72020 Details Cite
Gabriele Magrin Sovranità popolare e diritti costituzionalmente garantiti pp. 177-, DOI: 10.7377/72021 Details Cite
Jean-Antoine-Nicolas Condorcet Réflexions sur les pouvoirs et instructions à donner par les provinces à leurs députés aux Etats Généraux (s.d., marzo-aprile 1789) pp. 181-, DOI: 10.7377/72022 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Alessandro Leogrande, nostro amico e collaboratore. , Claudio Pavone (1920-2016). Federico Zanfi, Francesco Curci, Enrico Formato, On the illegal building: Problems to be solved to reopen the issue. Fabrizio Barca, L'idea di giustizia di Amartya Sen. Introduzione al dibattito. Anna Rossi-Doria, Diritti delle donne e diritti umani. Federico Paolini, L'ambiente nella storia. Appunti per una riflessione sulle interazioni fra l'uomo e la natura. Matteo Aria, Anna Paini, Oltre le politiche dell'identità e della repatriation. Gli «oggetti ambasciatori» per i kanak della Nuova Caledonia. Georg Simmel, La socievolezza. Maurizio Franzini, Commento. Dal "velo di ignoranza" di Rawls alla "democracy as public reason" di Sen: cambio di rotta o proseguimento della marcia?. Franco Farinelli, I nomi della terra. [continue...]