Alessandro FerraraPaolo Jedlowski Il senso delle periferie (e le periferie del senso) pp. 1-, DOI: 10.7377/71996 Details Cite
Jacques Donzelot La politica della città negli Stati Uniti e in Francia pp. 25-, DOI: 10.7377/71997 Details Cite
Giacomo Borella Appunti su architettura, urbanistica e "periferizzazione" del mondo pp. 51-, DOI: 10.7377/71998 Details Cite
Miguel Mellino Le banlieues francesi tra ghetti e postcolonie ovvero le passé qui ne passe pas pp. 61-, DOI: 10.7377/71999 Details Cite
Massimo Bricocoli Lontani e pur così vicini. Slum e periferie in una prospettiva di azione pubblica pp. 73-, DOI: 10.7377/72000 Details Cite
Giovanni CaudoAlessandro Coppola Periferie di cosa? Roma e la condizione periferica pp. 97-, DOI: 10.7377/72001 Details Cite
Pierpaolo Mudu La circonferenza apparente: la periferia romana tra luoghi comuni e non comuni pp. 117-, DOI: 10.7377/72002 Details Cite
Claudio Giovanardi Lingua e dialetto a Roma all'inizio del terzo millennio pp. 143-, DOI: 10.7377/72003 Details Cite
Franca Angelini Lungo viaggio di Pier Paolo Pasolini nelle periferie del mondo pp. 187-, DOI: 10.7377/72006 Details Cite
Giorgio Vasari il giovane La città ideale...inventata e disegnata l'anno 1598 pp. 211-, DOI: 10.7377/72008 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Claudio Pavone (1920-2016). , Alessandro Leogrande, nostro amico e collaboratore. Claudio Corradetti, What Is the Transitional Justice? An Overlook. Lorenzo Casini, La globalizzazione dei beni culturali. Pietro Costa, Who is afraid of sovereignty? About a recent work by Carlo Galli. Franco Farinelli, I nomi della terra. Nadia Urbinati, A critical analysis of sovereignism. Alessandro Leogrande, "Caporalato" and new slaveries. Fernando D'Aniello, People and populism in Germany: from Weimar to Berlin. Michele Prospero, The capitain’s sovereignty. [continue...]