Table of contents of the issue 3/2011, dicembre
Panel
Cina
L'impatto del Made in Italy sul comportamento d'acquisto dei consumatori cinesi
L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite
Efficacia delle alleanze di marketing per l'accesso ai mercati emergenti delle Pmi distrettuali: il caso «Italian Legwear Shanghai»
L'adattamento di prodotto nel mercato cinese. Imprese italiane di minore dimensione e processi di internazionalizzazione
Ricerche
I consumatori alla ricerca di autenticità nell'esperienza di consumo. Teorie, evidenze empiriche e implicazioni operative
Il significato simbolico del consumo: brand user imagery congruence
Caso
Introduzione
Da denominazione d'origine a marca: riflessioni su alcune esperienze consortili nell'agroalimentare
La voce del manager
Introduzione
Un promettente caso italiano di servitizzazione: la Mcm (Machining Centres Manufacturing). Intervista a Giuseppe Fogliazza
Tre imprese italiane nel mercato cinese: le esperienze di Illycaffè, Irsap e Faam. Intervista a Giovanni Loser, Fabrizio Rossi e Federico Vitali
Osservatorio
La ricerca qualitativa per il policy making partecipato: la tecnica del Mass Group
Il settore dell'Alto di Gamma: quali opportunità per la ricerca?
Ethnography, Videography and Neurofeedback. Metodologie integrate per l'analisi del consumer behaviour
Lo sviluppo del Mobile Payment in Italia: i vantaggi per i consumatori e gli ostacoli al suo decollo
Segnalazioni bibliografiche
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading