Fiorentino Sullo. Tra meridionalismo dorsiano e regionalismo sturziano, il contributo del più giovane costituente all’aff ermazione della democrazia e allo sviluppo socioeconomico del Mezzogiorno e del Paese
Giuseppe Coco, Claudio De Vincenti (a cura di), Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità », Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 395
Paolo Isotta, San Totò, Venezia, Marsilio, 2021, pp. 302; Emilio Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 177
Adriano Olivetti, L’ordine politico delle Comunità, a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021, pp. 360; Adriano Olivetti, Società Stato Comunità, a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021, pp. 200; Adriano Olivetti, Città dell’uomo, a cura 944 di Alberto Saibene, Roma, Edizioni di Comunità, 2015, pp. 360
Mauro Giudice (a cura di), Luci ed ombre della pianificazione regionale. Narrazioni e riflessioni di alcune esperienze, Roma, Inu Edizioni, 2019, pp. 190; Aa.Vv., Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le diseguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 392; Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe (a cura di), Benessere e salute delle città contemporanee, Roma, Inu Edizioni, 2021, pp. 302 (R.G.)
Alessandro Natalini e Sonia Scognamiglio, Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340; Antonio Musarra, 945 Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 304 (R.G.)
Alessandro Viola e Manlio Speciale, Andare per orti botanici, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 146; Paola Bianchi e Andrea Merlotti, Andare per l’Italia di Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 174 (R.G.)