Table of contents of the issue 2-3/2021, June-September
In occasione del Settantenario della Cassa per il Mezzogiorno
La voce dei protagonisti
La Cassa per il Mezzogiorno tra amministrazione e letteratura
«Per essere bisogna essere stati» (Braudel)
Mezzogiorno e programmazione
Animi , Svimez e l’origine della «Cassa per il Mezzogiorno»
Analisi e interpretazioni
Alle origini della Cassa per il Mezzogiorno. Il punto di vista degli economisti
Il Mezzogiorno dalla riscoperta della Cassa al piano di ripresa dell’Italia
La questione delle disuguaglianze e dei divari socio-economici nella storia italiana dalla fase post-unitaria alla fine dell’intervento straordinario
Cassa per il Mezzogiorno ed «European Recovery Fund»: nel settantenario della legge n. 646 del 10 agosto 1950 viene dal passato un modello giuridico-istituzionale e tecnico-amministrativo per il futuro
Italia, industria e Mezzogiorno dall’Unità a oggi
Il contributo della Cassa allo sviluppo industriale del Mezzogiorno. La ripartizione settoriale e territoriale degli interventi (1957-1993)
La strategia di industrializzazione per il Mezzogiorno negli anni ’60: le nuove misure per la «terza fase» dell’intervento straordinario nell’analisi dei meridionalisti
Una rilettura «civilistica» dell’intervento «pubblico» in economia: dalla Cassa per il Mezzogiorno al concorso di capitali privati a sostegno dello sviluppo sostenibile
Il Movimento per l’autonomia regionale del Piemonte (Marp) e la questione settentrionale in una prospettiva di lungo periodo
Dalla riforma agraria all’intervento della Cassa per il Mezzogiorno in Basilicata: le infrastrutture e il piano di sviluppo agricolo del territorio
Recovery Fund e Next Generation Eu: per un rilancio della politica di coesione
Politica di coesione e Covid : dalle Iniziative di Investimento al Dispositivo per la ripresa e la resilienza
Gli strumenti europei per la ripresa e la resilienza ed il quadro finanziario pluriennale 2021-2027: verso la «performance» attuativa ed i risultati
Le politiche di coesione territoriale nella legge di bilancio 2021-2023
Altri contributi
Dallo zolfo alle stelle. La scintilla di Emanuele Macaluso
La costruzione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questione ambientale e nuove economie urbane nella politica di coesione
Geografia istituzionale delle aree vaste: le Città metropolitane meridionali italiane e la Regione di Bruxelles-Capitale
Regionalismo differenziato e principio di sussidiarietà nel disegno istituzionale del Ministro Boccia
Gli investimenti per l’industria nucleare nel Mezzogiorno d’Italia e i finanziamenti della Banca mondiale negli anni della Golden Age
Il Patto territoriale per lo sviluppo di Caserta
L’Italia e il mito dell’invasione
Cause, conseguenze e rimedi alla crisi economica del 1929 come lezione per il presente
Italiani di ieri, per ricostruire l’Italia di domani
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (novembre 2020 - aprile 2021)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
3. Il Green Deal europeo (giugno 2020-febbraio 2021)
Documenti e notizie
1. Il Cinquantesimo Anniversario delle Regioni a Statuto ordinario: le «Proposte per l’Italia» e l’«Agenda 2020-2021 per il rilancio» (4 agosto 2020) (A.C.)
2. L’appello «Ricostruire l’Italia. Con il Sud» (5 agosto 2020)
3. Ministero della salute, Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 (3 settembre 2020)
4. Nord e Sud nel Rapporto Ispra sui rifiuti urbani 2020 (17 dicembre 2020)
5. Procida Capitale della Cultura 2022 (18 gennaio 2021)
6. ASviS, Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile (9 marzo 2021)
7. Il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale (10 marzo 2021)
8. Istat , Il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) 2020 (10 marzo 2021)
9. La «due giorni» del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, intitolata «Sud: progetti per ripartire» (23-24 marzo 2021)
10. La regola del 34 per cento. Breve nota al D.P.C.M. 21 gennaio 2021
Rassegna bibliografica
Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi, Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi. A settant’anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno, Roma, Eurilink, 2020, pp. 327
Francesco Dandolo, Luigi Einaudi e l’associazionismo economico nell’Ita lia liberale, con un saggio di inquadramento storico di Filippo Sbrana e Valerio Torreggiani, Roma, Bancaria Editrice, 2020, pp. 255
Walter Tocci, Roma come se: alla ricerca del futuro per la capitale, Roma, Donzelli, 2020, pp. 260
Franco Amatori, Libera impresa in ottimo Stato, Ancona, Affinità elettive, 2020, pp. 109.
Dacia Maraini e Chiara Valentini, Il coraggio delle donne, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 168
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Nella fine è l’inizio: in che mondo vivremo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 178.
Paolo Pombeni, Sinistre: un secolo di divisioni, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 186.
Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 674
Jacopo Ibello, Guida al turismo industriale, Milano, Morellini, 2020, pp. 288.
Roberto Gallia, Regolamentazione edilizia ed urbanistica, Roma, Legislazione Tecnica, 2020, pp. 608.
Gaetano Fontana e Rosario Manzo, Edilizia residenziale pubblica e politi che della casa, Roma, Edizione in self publishing, 2020, pp. 352.
Michele Achilli, Dialogo Nord Sud. Cronache di un impegno internazionale, Milano, Biblion Edizioni, 2020, pp. 288.
Emanuele Bernardi, La Coldiretti e la storia d’Italia, Roma, Donzelli, 2020, pp. 312.
Pietro Greco (a cura di), Mezzogiorno di scienza. Ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud, Bari, Edizioni Dedalo, 2020, pp. 256.
Massimo Luigi Salvadori, Giolitti: un leader controverso, Roma, Donzelli, 2021, pp. 212
Marcello Flores e Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione: la nascita del Partito comunista italiano, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 239
Urban@it, Sesto Rapporto sulle città. Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 270
Alterio Frigerio e Roberta Lisi (a cura di), Pubblico è meglio. La via mae stra per ricostruire l’Italia, Roma, Donzelli, 2021, pp. 224.
Libri ricevuti
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading