Table of contents of the issue 2/2019, June
I Corpi Tecnici della pubblica amministrazione centrale
Relazioni introduttive
Culture dei «tecnici» e amministrazione nell'Italia di ieri e di oggi
La crisi dei Corpi Tecnici della Pa nel quadro della crisi delle politiche pubbliche
Note sull'avvio dell'intervento pubblico straordinario nel Mezzogiorno (1950-1954)
Interventi
L'Ispettorato del lavoro e l'evoluzione degli assetti organizzativi
I mutamenti dell'assetto organizzativo del Ministero delle infrastrutture a seguito del decentramento regionale
Corpi Tecnici dello Stato e territorio: l'arretramento di un Paese senza memoria e, per esempio, la difesa dai terremoti
La spesa per infrastrutture degli Enti locali: l'efficacia della programmazione condizionata dalle semplificazioni procedimentali
Memoria
Altri contributi
Condizionalità macroeconomica e politica di coesione: la solidarietà europea alla prova dei vincoli economico-finanziari
Le piattaforme digitali tra opportunità e incertezze normative: il caso Uber
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (dicembre 2018-febbraio 2019)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. Parlamento europeo, «Unione bancaria - Relazione annuale 2018» (16 gennaio 2019)
2. Parlamento europeo, «Relazione annuale sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti» (17 gennaio 2019)
3. Parlamento europeo, «Risoluzione sull'integrazione differenziata» (17 gennaio 2019)
4. Eurostat, «Sustainable development in the European Union. 2018 edition» (gennaio 2019)
5. Ispra, «La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree naturali protette» (gennaio 2019)
6. Istat, «I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia» (gennaio 2019)
7. Legambiente, «Rapporto Pendolaria 2018» (gennaio 2019)
8. Openpolis, «Perché le iscrizioni a scuola parlano anche di mobilità sociale» (19 febbraio 2019)
9. Senato, «Il processo di attuazione del regionalismo differenziato» (febbraio 2019)
10. Snpa, «Rapporto ambiente. Edizione 2018» (febbraio 2019)
11. Eurostat, «Regional Gdp per capita in 281 Eu regions» (26 febbraio 2019)
Taccuini
Rassegna bibliografica
Salvatore Settis, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Torino, Einaudi, 2017, pp. 164
Gabriele Corsani e Heleni Porfyriou (a cura di), Borghi rurali e borgate. La tradizione del disegno urbano in Italia negli anni Trenta, Roma, Palombi Editori, 2017, pp. 282
Stefano Mancuso, L'incredibile viaggio delle piante, Bari-Roma, Laterza, 2018, pp. 144; Carlo Tosco, Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 228
Aurelio Picca, Arsenale di Roma distrutta, Torino, Einaudi, 2018, pp. 108; Vittorio Emiliani, Roma Capitale malamata, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 290
Michele Achilli, L'urbanista socialista. Le leggi di riforma 1967-1992, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 158
Patrizia Gabellini, Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Roma, Carocci, 2018, pp. 132
Gabriele Bollini, Eliot Laniado, Maria Rosa Vittadini (a cura di), Valutare la rigenerazione urbana, Regione Emilia-Romagna, 2018, pp. 252
Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe (a cura di), Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee, Roma, Inu Edizioni, 2018, pp. 278
Alessandro Vanoli, Inverno. Il racconto dell'attesa, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 210
Fabio Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 274
Giuseppe Barone (a cura di), Storia mondiale della Sicilia, Roma-Bari, Laterza, 2018, pp. 526
Simone Busetti, Bruno Dente, Expost: le conseguenze di un grande evento, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 180
Vincenzo Dell'Aria, A vela nella culla della nostra civiltà: il MediterranEo orientale, Napoli, Carpe Diem, 2018, pp. 59
Libri ricevuti
OPEN ACCESS
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading