Gruppo di lavoro SVIMEZ in materia di federalismo fiscale, La finanza delle Regioni: meccanismi di riparto e costi standard pp. 795-804, DOI: 10.1432/34186 Details € 8,00 Cite
R. PadovaniL. Bianchi The Mezzogiorno as a «boundary» of a new country's development pp. 805-838, DOI: 10.1432/34187 Details € 8,00 Cite
F. PicaS. Villani Tax choices of fiscal federalism. Implications for the Mezzogiorno Regions pp. 839-862, DOI: 10.1432/34188 Details € 8,00 Cite
A. GrassoN. MastroroccoA. Lombardi Productive clusters and high-tech clusters: the Apulian scenario pp. 893-930, DOI: 10.1432/34190 Details € 8,00 Cite
A. Di LibertoM. Meloni An assessment of «de minimis» aid effects in a Sardinian municipality: preliminary aspects and feasibility pp. 931-954, DOI: 10.1432/34191 Details € 8,00 Cite
G. Capuano The Small Business Act: a new policy for micro and small-sized enterprises pp. 955-974, DOI: 10.1432/34192 Details € 8,00 Cite
M. CasertaM. MusumeciA. Consoli Production scale and product markets: the Sicilian wine sector case pp. 975-1006, DOI: 10.1432/34193 Details € 8,00 Cite
F. Roccisano Which kind of commitment for future generations? Testing generational accounting in Calabria Region pp. 1007-1031, DOI: 10.1432/34194 Details € 8,00 Cite
N. Novacco A quando l'Unità "economica" tra Centro-Nord e Mezzogiorno? pp. 1059-1062, DOI: 10.1432/34197 Details € 8,00 Cite
F. Pica Fabbisogni standard e decisioni di finanza pubblica nell'attuazione del federalismo fiscale pp. 1063-1066, DOI: 10.1432/34198 Details € 8,00 Cite
F. Moro Autonomia finanziaria e squilibri economici pp. 1067-1072, DOI: 10.1432/34199 Details € 8,00 Cite
L. BianchiE. Costanzo Il mezzogiorno nella stampa e nei convegni pp. 1073-1100, DOI: 10.1432/34200 Details € 8,00 Cite
G. Provenzano L. Cannari, M. Magnani, G. Pellegrini, Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche pp. 1101-1107, DOI: 10.1432/34201 Details € 8,00 Cite
L. D'Antone P. Aprile, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali pp. 1108-1111, DOI: 10.1432/34202 Details € 8,00 Cite
S. Sberna G. Di Gennaro, A. La Spina, I costi dell'illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania pp. 1112-1119, DOI: 10.1432/34203 Details € 8,00 Cite
A. Tulumello E. Del Mercato, E. Lauria, La zavorra. Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia pp. 1120-1128, DOI: 10.1432/34204 Details € 8,00 Cite
G. Servidio R. Brancati, Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà pp. 1129-1134, DOI: 10.1432/34205 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. , I collaboratori di questo numero. , I collaboratori di questo numero. , I collaboratori di questo numero. , I collaboratori di questo numero. , Ricordo di Paolo De Ioanna. , I collaboratori di questo numero. Francesco Saraceno, Jean-Paul Fitoussi, La neolingua dell’economia. Ovvero come dire a un malato che è in buona salute. G. Pellegrini, A. Giunta, S. Rossi, Che cosa sa fare l'Italia. La nostra economia dopo la grande crisi.. , Indice dell'annata 2017. [continue...]