Table of contents of the issue 3/2001, dicembre
Azione, istituzioni, cultura: paradigmi per lo studio delle mafie
Istituzioni, costi di transizione e organizzazioni mafiose
Mafie moderne. Il crimine organizzato in Colombia e in Italia
La mafia come repertorio. Frammenti di analisi culturale
Ricerche e studi
Mutamenti nel tempo delle transizioni alla condizione adulta: un'analisi comparativa
Laureati italiani ed esperienze di studio all'estero
Recensioni e segnalazioni
M. Ambrosini, "La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia"
T. Becker (a cura di), "Quality Policy and Consumer Behaviour in the European Union" e M. Miele e V. Parisi (a cura di), "Atteggiamento dei consumatori e politiche di qualità della carne in Italia e in Europa negli anni '90"
G. Bedani e B. Haddock (a cura di), "The Politics of Italian National Identity: A Multidisciplinary Perspective"
D. Campus, "L'elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto"
M. Catino, "Sociologia di un delitto. Media, giustizia e opinione pubblica nel caso Marta Russo"
F. Crespi e A. Santambrogio (a cura di), "La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici"
M. Livolsi e U. Volli (a cura di), "Personalizzazione e distacco. Le elezioni europee e regionali (1999)"
I. Pezzini, "Lo spot elettorale. La vicenda italiana di una forma di comunicazione politica"
F. Raniolo, "I partiti conservatori in Europa occidentale"
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading