Alain Supiot Alla ricerca della concordanza dei tempi (le disavventure europee del "tempo di lavoro") pp. 15-34, DOI: 10.1441/4379 Details € 7,00 Cite
Alessandro Garilli Patti agrari e contratto di lavoro (in occasione della commemorazione dei Fasci siciliani) pp. 35-54, DOI: 10.1441/4380 Details € 7,00 Cite
Antonio Viscomi La "facoltà di trasferimento" della posizione pensionistica complementare pp. 55-66, DOI: 10.1441/4381 Details € 7,00 Cite
Luigi De Angelis La reintegrazione nel posto di lavoro perduto per ingiusta detenzione pp. 67-80, DOI: 10.1441/4382 Details € 7,00 Cite
Marco Novella Condotta antisindacale e legittimazione ad agire. Il requisito della "nazionalità" nella giurisprudenza dell'ultimo decennio pp. 81-104, DOI: 10.1441/4383 Details € 7,00 Cite
Paola Saracini Il contratto di lavoro a termine: dalla legge alla contrattazione collettiva pp. 105-120, DOI: 10.1441/4384 Details € 7,00 Cite
Umberto Romagnoli Francesco Carnelutti (1879-1965) pp. 121-128, DOI: 10.1441/4385 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Daniela Izzi, Work-life balance and leave for fathers. Oronzo Mazzotta, Powers and counter-powers in Workers Statute fifty years after. Fabrizio Bano, Invisible work on the digital agenda of Europe 2020. Francesca De Michiel, The social and working inclusion of the unaccompanied foreign minors. Umberto Romagnoli, Per Aris Accornero. Adalberto Perulli, For a political philosophy of labour law: neo-republicanism and social freedom. Vincenzo Ferrante, The cumulation of "small jobs". , Indice generale dell'annata 2018. Gisella De Simone, Pandemic. The latest stress test for the Workers’ Statute. Michele Forlivesi, The representativeness and the challenge of counter-power in working places. [continue...]