Annalisa Bini Le origini della Scuola Nazionale di Cinematografia e dell'Accademia d'Arte Drammatica presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia pp. 104-, DOI: 10.7371/71271 Details Cite
Federica Lariccia I verbali del Consiglio direttivo trascrizione pp. 119-, DOI: 10.7371/71272 Details Cite
Simone Venturini L'utopia "totalitaria" della cinetecnica. Il contributo di Ernesto Cauda alla Scuola Nazionale di Cinematografia pp. 148-, DOI: 10.7371/71273 Details Cite
Noa Steimatsky Cinecittà campo profughi (1944-1950) / Parte prima pp. 165-, DOI: 10.7371/71274 Details Cite
Sergio Bruno Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma pp. 184-, DOI: 10.7371/71275 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Franco Monteleone, I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese?. Deborah Toschi, L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Valeria Festinese, Immagini dalla Libia (1911-1912). Anton Giulio Mancino, Vecchi e giovani, Gattopardi e viceré. Glenda Franchin, "Nome proprio di cosa". Figure del sé in Jean-Daniel Pollet e Joel Meyerowitz. Catherine O'Rawe, Romanzo criminale, la serie: stardom, ideologia, nostalgia. Paola Brembilla, It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa. Luca Barra, Massimo Scaglioni, Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo. Alberto Crespi, È il mistero che fa il divo. «E sono su Twitter solo per lavoro». Intervista a Valentina Lodovini. [continue...]