Stefano Rodotà Il concetto di democrazia nel mondo globalizzato: i governi del mercato globale, mondializzazione e territorio, i diritti pp. 9-, DOI: 10.7371/71186 Details Cite
Luciana Castellina Cultura europea, eccezione culturale e mercato globalizzato pp. 17-, DOI: 10.7371/71188 Details Cite
Simone Arcagni Percorsi mediali e politica nella metropoli postmoderna pp. 36-, DOI: 10.7371/71191 Details Cite
Uta Felten I miti di Parigi e la loro decostruzione nel cinema francese attuale pp. 41-, DOI: 10.7371/71192 Details Cite
Pierre Sorlin L'immagine virtuale nel "villaggio globale": strumento di scoperta o di manipolazione? pp. 46-, DOI: 10.7371/71193 Details Cite
Marco Maria Gazzano Le strategie della politica e quelle dell'arte: la "videoarte" come crogiuolo critico dei media contemporanei pp. 46-, DOI: 10.7371/71194 Details Cite
Glauco Benigni La rete, gli User Generated "Contents" e le "Communities" contro gli "Old Media" pp. 54-, DOI: 10.7371/71195 Details Cite
Giulietto Chiesa Alfabetizzare ai media: lo "schermo universale" sfida la democrazia pp. 57-, DOI: 10.7371/71196 Details Cite
Franco Monteleone I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese? pp. 60-, DOI: 10.7371/71197 Details Cite
Lucilla Albano La guerra d'Algeria. Da Godard ad Haneke: la storia che non si può dire pp. 64-, DOI: 10.7371/71198 Details Cite
Enrico Carocci La paura di HAL. Cinema e politica delle emozioni nell'epoca del biocapitalismo pp. 71-, DOI: 10.7371/71199 Details Cite
Ivelise Perniola Cinema e biopolitica: iconoclastia, eufemismo e falsa coscienza umanitaria pp. 75-, DOI: 10.7371/71200 Details Cite
Antoine de Baecque Il colpo di grazia. Gli inganni del potere nel cinema di Peter Watkins pp. 78-, DOI: 10.7371/71201 Details Cite
Laurence Schifano Olivier Assayas: un esempio di impegno politico nel cinema d'oggi pp. 81-, DOI: 10.7371/71202 Details Cite
Tavola rotonda con Emanuele De VincentiGiorgio De VincentiElena PoniatowskaLourdes PortilloVeronica PravadelliGianni ProiettisPatricia RivadeneiraJulio SantuchoAnna Lisa Tota La donna e i movimenti della "diversità culturale" in America Latina: Le sfide delle culture pp. 87-, DOI: 10.7371/71203 Details Cite
Tavola Rotonda con Glauco BenigniGiulietto ChiesaMilena GabanelliCorradino MineoAngelo PasquiniNicola SaniMichele SantoroMario SassoMarcello VenezianiGiacomo VerdeDaniele Vicari La verità dei/nei media pp. 98-, DOI: 10.7371/71204 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). Dunja Dogo, Il mito bolscevico. Deborah Toschi, L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Rudolf Arnheim, Arte riproduttiva. Marzia Ruta, Lea, la bambola meccanica e lo stratagemma isterico. Giulia Muggeo, Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Alberto Crespi, Editoriale. Domenico Monetti, Luca Pallanch, Un marziano è sceso dal Veneto. [continue...]