Aldo Brancacci Herbart e la teoria platonica delle idee pp. 185-206, DOI: 10.1403/80305 Details € 7,00 Cite
Antonio Di Meo Declinazioni del «nulla». Un concetto leopardiano controverso pp. 207-230, DOI: 10.1403/80306 Details € 7,00 Cite
Diego Fusaro Lineare Zeitauffassung. Temporalità e critica del dogmatismo nei Discorsi alla nazione tedesca di Fichte pp. 231-252, DOI: 10.1403/80307 Details € 7,00 Cite
Irene Kajon Sulle Opere di Marco M. Olivetti. Fede, ragione pratica, immaginazione, spirito pp. 253-280, DOI: 10.1403/80308 Details € 7,00 Cite
Federico Rampinini Margherita Isnardi Parente storica della filosofia antica pp. 281-298, DOI: 10.1403/80309 Details € 7,00 Cite
Ruggero D'Alessandro Peter Longerich, Heinrich Himmler pp. 299-303, DOI: 10.1403/80310 Details € 7,00 Cite
Denise Celentano Eleonora Piromalli, Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento pp. 304-308, DOI: 10.1403/80311 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Gennaro Sasso, Biografia e storia. Emanuele Cutinelli-Réndina, Rileggendo gli "Scritti su Machiavelli" di Federico Chabod. Mauro Visentin, The Commitment to Truth. Reasoning, Demonstration, Proof. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Anton Friedrich Koch, Hegel and Kant’s Transcendental Deduction. [continue...]