Giorgio Inglese La lettera di Machiavelli a Isabella d'Este Gonzaga (settembre 1512). Con edizione del testo pp. 41-52, DOI: 10.1403/79450 Details € 7,00 Cite
Wolfgang Braungart Amicizia, ironia e sacrificio nella tragedia shakespeariana Giulio Cesare pp. 53-66, DOI: 10.1403/79451 Details € 7,00 Cite
Marina Montanelli Walter Benjamin e il prisma dell'esperienza pp. 67-92, DOI: 10.1403/79452 Details € 7,00 Cite
Carmelo Calabrò Antifascismo e rivoluzione democratica nel pensiero politico di Vittorio Foa. Dagli anni della formazione alla Costituente pp. 93-116, DOI: 10.1403/79453 Details € 7,00 Cite
Carlo Scognamiglio È possibile una lettura "cifrata" de La nuova Eloisa? pp. 117-124, DOI: 10.1403/79454 Details € 7,00 Cite
Samantha Maruzzella Donatella Di Cesare, Heidegger e gli Ebrei. I "Quaderni neri" pp. 141-143, DOI: 10.1403/79456 Details € 7,00 Cite
Erika Benini E. Alloa, M. Fischer (a cura di), Leib und Sprache. Zur Reflexivität verkörperter Ausdrucksformen pp. 144-148, DOI: 10.1403/79457 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Gennaro Sasso, Biografia e storia. Emanuele Cutinelli-Réndina, Rileggendo gli "Scritti su Machiavelli" di Federico Chabod. Mauro Visentin, The Commitment to Truth. Reasoning, Demonstration, Proof. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Anton Friedrich Koch, Hegel and Kant’s Transcendental Deduction. [continue...]