Vittorio De Palma La verità sull'a priori materiale pp. 47-72, DOI: 10.1403/34295 Details € 8,00 Cite
Arnaldo Benini La malattia come situazione esistenziale limite. L'esempio di Karl Jaspers pp. 73-88, DOI: 10.1403/34296 Details € 8,00 Cite
Eleonora Piromalli Honneth e Adorno. Ricostruzione, discussione, prospettive pp. 89-112, DOI: 10.1403/34297 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Elena Tavani, Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica pp. 137-139, DOI: 10.1403/34299 Details € 8,00 Cite
Marco Carassai Eugenio Coseriu, Storia della filosofia del linguaggio. A cura di Donatella Di Cesare pp. 140-142, DOI: 10.1403/34300 Details € 8,00 Cite
Filippo Focosi Paolo D'Angelo (a cura di), Le arti nell'estetica analitica pp. 143-148, DOI: 10.1403/34301 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. [continue...]