Gennaro Sasso Guido e Buonconte da Montefeltro, il nero cherubino e il principio di non contraddizione pp. 167-220, DOI: 10.1403/32259 Details Buy Cite
Giorgio Cadoni Machiavelli, il Bene, il Male e la politica pp. 221-262, DOI: 10.1403/32260 Details Buy Cite
Giorgio Fazio La critica di Karl Löwith al decisionismo politico di Carl Schmitt e il suo rapporto con Note sul concetto del politico di Carl Schmitt di Leo Strauss pp. 263-302, DOI: 10.1403/32261 Details Buy Cite
Roberto Bartoli Il midollo spinale "principio" del "cerebro" (Inf. XXVIII 140-1): un errore causato dalle scoperte scientifiche di fine Settecento pp. 303-322, DOI: 10.1403/32262 Details Buy Cite
Patrizia Piredda Enrico IV di Pirandello: l'attore, il personaggio e la metafora pp. 323-340, DOI: 10.1403/32263 Details Buy Cite
Ruggero D'Alessandro Assassini da scrivania. Yaacov Lozovick storico della Shoàh pp. 341-358, DOI: 10.1403/32264 Details Buy Cite
Stefano Petrucciani Emanuele Profumi, L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis pp. 359-361, DOI: 10.1403/32265 Details Buy Cite
Guido Parietti David Estlund, Democratic Authority: A Philosophical Framework pp. 362-368, DOI: 10.1403/32266 Details Buy Cite
Francesco Bausi "Ecdotica" e tolleranza (risposta a Giorgio Inglese) pp. 369-, DOI: 10.1403/32267 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. , Indice dell'annata 2018. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». [continue...]