Gennaro Sasso Ipotesi (e dubbi) su Gerione e la corda pp. 315-360, DOI: 10.1403/35903 Details Buy Cite
Antonello D'Angelo Molteplicità e numero. Sulla concezione della quantità in Duns Scoto pp. 361-376, DOI: 10.1403/35904 Details Buy Cite
Francesco Saverio Trincia I conflitti della democrazia e l'infondatezza del suo valore assoluto pp. 377-390, DOI: 10.1403/35905 Details Buy Cite
Mauro Visentin Vita e morte della metafisica. Vita e morte dell'uomo pp. 391-410, DOI: 10.1403/35906 Details Buy Cite
Massimo Danzi Ricordo di Guglielmo Gorni (7 agosto 1945 - 28 novembre 2010) pp. 433-448, DOI: 10.1403/35908 Details Buy Cite
Stefania Pietroforte Bertrando Spaventa filosofo della trascendenza? A proposito della riedizione dell'Opera Omnia a cura di Francesco Valagussa pp. 449-462, DOI: 10.1403/35909 Details Buy Cite
Andrea Pinazzi Amedeo Vigorelli, Marzio Zanantoni (a cura di), Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010) pp. 463-467, DOI: 10.1403/35910 Details Buy Cite
Corrado Ocone Répenser la democratie. Sous la direction de Yves Charles Zarka, avec la collaboration d'Avishag Zafrani pp. 468-, DOI: 10.1403/35911 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Giorgio Cadoni, Machiavelli, il Bene, il Male e la politica. Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). [continue...]