Gennaro Sasso Croce: l'errore, il male, l'utile, I pp. 183-234, DOI: 10.1403/13565 Details € 8,00 Cite
Karl-Otto Apel Il concetto di verità e la realtà della cultura umana. Sul rapporto tra scienze della cultura e ragion pratica pp. 283-296, DOI: 10.1403/13568 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso In margine a "Paradiso" XXVI 123-34 pp. 297-314, DOI: 10.1403/13569 Details € 8,00 Cite
Giorgio Inglese Il destino dei non credenti. Lettura di "Paradiso" XIX pp. 315-332, DOI: 10.1403/13570 Details € 8,00 Cite
Mauro Visentin Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, "Sulla possibilità di una forma della filosofia generale" pp. 333-337, DOI: 10.1403/13571 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Giovanni Battista Clemente, "Svolta linguistica o fondazione ultima?" pp. 338-344, DOI: 10.1403/13572 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». , Indice dell’annata 2019. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Marco Diamanti, A Reply to the "Irrationalism" in the Storia della storiografia italiana by Croce. Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Ludovica Filieri, Time and Chance. Spinoza and Machiavelli. [continue...]