Karl-Otto Apel Il concetto di verità e la realtà della cultura umana. Sul rapporto tra scienze della cultura e ragion pratica pp. 283-296, DOI: 10.1403/13568 Details Buy Cite
Giorgio Inglese Il destino dei non credenti. Lettura di "Paradiso" XIX pp. 315-332, DOI: 10.1403/13570 Details Buy Cite
Mauro Visentin Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, "Sulla possibilità di una forma della filosofia generale" pp. 333-337, DOI: 10.1403/13571 Details Buy Cite
Stefano Petrucciani Giovanni Battista Clemente, "Svolta linguistica o fondazione ultima?" pp. 338-344, DOI: 10.1403/13572 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Giorgio Cadoni, Machiavelli, il Bene, il Male e la politica. Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). [continue...]