Girolamo Arnaldi La nobiltà di Dante e Cacciaguida, ovvero la provvidenzialità della mobilità sociale pp. 203-216, DOI: 10.1403/9163 Details € 8,00 Cite
Francesco Fronterotta Il paradosso metodologico della "questione socratica" e l'evoluzione della teoria platonica delle idee pp. 217-264, DOI: 10.1403/9164 Details € 8,00 Cite
Fabrizio De Luca Il Carteggio Luigi Scaravelli - Guido Calogero (1926-1951) pp. 265-306, DOI: 10.1403/9165 Details € 8,00 Cite
Maurizio Fiorilla Il "mirabile" della calamita in Petrarca, RVF 135, 16-30 e le sue possibili fonti pp. 307-318, DOI: 10.1403/9166 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso A Giovanni Felice Azzone su etica, bioetica e laicismo pp. 319-328, DOI: 10.1403/9167 Details € 8,00 Cite
Sergio Cicatelli Scuola come ricerca e impegno civile pp. 329-336, DOI: 10.1403/9168 Details € 8,00 Cite
Alessandra Penna Renato Cristin, Fenomeno storia. Fenomenologia e storicismo in Husserl e Dilthey pp. 337-340, DOI: 10.1403/9169 Details € 8,00 Cite
Manfredi Mannato Nicola Chiaromonte, Le verità inutili pp. 341-, DOI: 10.1403/9170 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Giovanni G. Balestrieri, Machiavelli's Discorsi: A Theory of Order. Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. [continue...]