Gennaro Sasso La "sentenza" di Francesca e la prescienza dei dannati pp. 5-54, DOI: 10.1403/31628 Details € 8,00 Cite
Fulvio Tessitore Croce e lo storicismo in "forma negativa" pp. 55-82, DOI: 10.1403/31629 Details € 8,00 Cite
Marcello Musté Il principio del nous nella filosofia di Guido Calogero pp. 83-122, DOI: 10.1403/31630 Details € 8,00 Cite
Francesco Saverio Trincia Hegel, Marx e il problema dell'origine dello Stato pp. 123-136, DOI: 10.1403/31631 Details € 8,00 Cite
Giorgio Fazio Quel filo sottile dell'identità personale. A proposito di un recente volume a cura di Axel Honneth e Beate Rössler pp. 137-150, DOI: 10.1403/31632 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Biscuso Raffaella Di Castro, Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione pp. 151-154, DOI: 10.1403/31633 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Elena Pulcini, La cura del mondo. Paura e responsabilità dell'età globale pp. 155-158, DOI: 10.1403/31634 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Giovanni G. Balestrieri, Machiavelli's Discorsi: A Theory of Order. [continue...]