Carlo Baggio Un'occasione mancata: San Francesco del Prato a Parma pp. 13-15, DOI: 10.7374/82417 Details Cite
Tancredi Carunchio Storia e cultura del restauro: il cantiere della conoscenza pp. 21-22, DOI: 10.7374/82420 Details Cite
Francesco Cellini Il 'libro della vita': Paolo Marconi, Restauro dei monumenti pp. 23-25, DOI: 10.7374/82421 Details Cite
Giorgio Ciucci Paolo Marconi: il restauro nelle Facoltà di Architettura pp. 26-28, DOI: 10.7374/82422 Details Cite
Maria Grazia Filetici Il restauro e l'architetto: un connubio vitale pp. 39-40, DOI: 10.7374/82427 Details Cite
Francesco Paolo Fiore Paolo Marconi, ricerca storica e restauro pp. 41-44, DOI: 10.7374/82428 Details Cite
Anna Laura Palazzo Memoria, materia, verosimiglianza nell'operante storia urbana di Paolo Marconi pp. 79-81, DOI: 10.7374/82440 Details Cite
Susanna Pasquali Giuseppe Valadier, 1964: una recensione postuma pp. 82-84, DOI: 10.7374/82441 Details Cite
Antonio Pugliano Paolo Marconi e il restauro per la valorizzazione pp. 88-92, DOI: 10.7374/82443 Details Cite
María Margarita Segarra Lagunes Paolo Marconi e il suo insegnamento fuori dall'Italia pp. 93-95, DOI: 10.7374/82444 Details Cite
Francesca Romana Stabile Paolo Marconi e la Scuola romana di Architettura pp. 96-98, DOI: 10.7374/82445 Details Cite
Manuel Barrese Facciate graffite e dipinte nella Roma post-unitaria pp. 109-119, DOI: 10.7374/82449 Details Cite
Antonio Campus Le 'Terme di Nerone' a Pisa: restituzione volumetrica e ricostruzione tridimensionale pp. 120-130, DOI: 10.7374/82450 Details Cite
Fabio FabianiIvana Cerato Case-bottega a Nora (Sardegna) pp. 140-149, DOI: 10.7374/82453 Details Cite
Antonio Forcellino Paolo Marconi e gli «imbianchini sapienti» pp. 150-153, DOI: 10.7374/82454 Details Cite
Daniele Manacorda Archeologia e architettura: il caso della Südhalle di Aquileia pp. 157-162, DOI: 10.7374/82456 Details Cite
Felice Ragazzo Con Paolo Marconi: il restauro, il legno, il CNC (Computer Numerical Control) pp. 163-165, DOI: 10.7374/82457 Details Cite
Bruno Toscano Valadier: due lettere e una lastra di porfido pp. 166-169, DOI: 10.7374/82458 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Laura Hamad, Giovanni Panti, painter in the years of Florence capital. Valentina Pica, Luis José García-Pulido, The traditional Mediterranean house with courtyard and its urban context . Stefano Pierguidi, Sui restauri del Fauno Barberini. Anna Cipparone, Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e Giovanni Ricci da Montepulciano nella Roma del Cinquecento. Manuel Barrese, Marcello Piacentini promotore di artisti e collezionista. Daniela Lancioni, Perché Jannis Kounellis ha consegnato la realtà della vita alla fissità del quadro?. Claudio Zambianchi, «Oltre l'oggetto»: qualche considerazione su Arte Povera e performance. Angela Napoletano, Preesistenze medievali nell'area di Palazzo Silvestri-Rivaldi. Claudio Varagnoli, Tecniche costruttive tradizionali e terremoto. Marco Simone Bolzoni, Un inedito disegno giovanile di Giuseppe Cesari. [continue...]