Antonio Spinelli "Intenzione, invenzione, artifizio." Spunti per una teoria della ricezione dei cicli figurativi di età rinascimentale pp. 7-, DOI: 10.7374/71779 Details Cite
Camilla FioreDonatella FratiniVeruska PicchiarelliAndrea Salani Le lettere e le arti al servizio del Signore. La committenza di Ugolino III per il Palazzo Trinci di Foligno pp. 43-, DOI: 10.7374/71780 Details Cite
Federica CaneparoBarbara Robetti "Intenzione, invenzione, artifizio" in Palazzo Poggi a Bologna pp. 57-, DOI: 10.7374/71781 Details Cite
Patricia Meneses La Cappella Sistina nel Quattrocento: committenza, "invenzione", "artifizio" pp. 68-, DOI: 10.7374/71782 Details Cite
Elena CastelliAnna Manzitti Delicati equilibri nei cicli decorativi di Perin del Vaga in Palazzo del Principe a Genova pp. 73-, DOI: 10.7374/71783 Details Cite
Margherita MelaniFederica Ratti L'Oratorio della Confraternita del Gonfalone a Roma pp. 83-, DOI: 10.7374/71784 Details Cite
Valentina CatalucciAnna Cipparrone La decorazione del piano nobile di Palazzo Ricci-Sacchetti a Roma pp. 93-, DOI: 10.7374/71785 Details Cite
Isabella Colucci Tommaso Lauretti negli affreschi della Sala dei Capitani in Campidoglio pp. 106-, DOI: 10.7374/71786 Details Cite
Letizia CampagnaSara Pallucco Case d'artista. Vasari ad Arezzo pp. 129-, DOI: 10.7374/71788 Details Cite
Tiziana Landra Il rebus di Casa Vasari a Firenze. Note a margine dell'Inventione per la decorazione del salotto pp. 139-, DOI: 10.7374/71789 Details Cite
Valentina DiaraFederica Galora La casa fiorentina di Federico Zuccari pp. 145-, DOI: 10.7374/71790 Details Cite
Valeria BarboniNorie Kubotera "Lo stanzino che di nuovo si fabrica". Una rilettura del carteggio tra Giorgio Vasari, Vincenzo Borghini e Francesco dè Medici pp. 155-, DOI: 10.7374/71791 Details Cite
Miriam Fileti Mazza Pitture antiche nella Galleria degli Uffizi: alcune testimonianze pp. 167-, DOI: 10.7374/71792 Details Cite
Silvia Bottinelli Dalla teoria alla pratica. La nascita di "seleArte" pp. 179-, DOI: 10.7374/71793 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Laura Hamad, Giovanni Panti, painter in the years of Florence capital. Valentina Pica, Luis José García-Pulido, The traditional Mediterranean house with courtyard and its urban context . Stefano Pierguidi, Sui restauri del Fauno Barberini. Daniela Lancioni, Perché Jannis Kounellis ha consegnato la realtà della vita alla fissità del quadro?. Anna Cipparone, Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e Giovanni Ricci da Montepulciano nella Roma del Cinquecento. Claudio Varagnoli, Tecniche costruttive tradizionali e terremoto. Claudio Zambianchi, «Oltre l'oggetto»: qualche considerazione su Arte Povera e performance. Elisabetta Pallottino, Cultura della ricostruzione a Roma tra Ottocento e Novecento. Precedenti e prospettive. Angela Napoletano, Preesistenze medievali nell'area di Palazzo Silvestri-Rivaldi. Manuel Barrese, Marcello Piacentini promotore di artisti e collezionista. [continue...]