Fulvio Cervini Nè scultura nè pittura. Un esperimento «arnolfiano» di decorazione architettonica pp. 5-12, DOI: 10.7374/70211 Details Cite
Andrea De Marchi Il progetto di Giotto tra sperimentazione e definizione del canone: partimenti a finti marmi nelle cappelle del transetto di Santa Croce pp. 13-24, DOI: 10.7374/70212 Details Cite
Silvia De Luca La cappella Velluti-Zati in Santa Croce fra giottismo e arcaismi (1321 circa) pp. 25-36, DOI: 10.7374/70213 Details Cite
Alice Parri Decorazioni aniconiche trecentesche in Santa Croce. Riflessioni sui motivi a finti marmi delle cappelle del transetto (pp. 37-49) pp. 37-49, DOI: 10.7374/70214 Details Cite
Emanuele Zappasodi La più antica decorazione della sagrestia-capitolo di Santa Croce pp. 49-64, DOI: 10.7374/70215 Details Cite
Licia Buttà Il chiostro di Manfredi: politica e raccomandazione dell'anima in Santa Maria degli Angeli di Baida pp. 83-94, DOI: 10.7374/70218 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Laura Hamad, Giovanni Panti, painter in the years of Florence capital. Valentina Pica, Luis José García-Pulido, The traditional Mediterranean house with courtyard and its urban context . Stefano Pierguidi, Sui restauri del Fauno Barberini. Anna Cipparone, Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e Giovanni Ricci da Montepulciano nella Roma del Cinquecento. Manuel Barrese, Marcello Piacentini promotore di artisti e collezionista. Daniela Lancioni, Perché Jannis Kounellis ha consegnato la realtà della vita alla fissità del quadro?. Claudio Zambianchi, «Oltre l'oggetto»: qualche considerazione su Arte Povera e performance. Angela Napoletano, Preesistenze medievali nell'area di Palazzo Silvestri-Rivaldi. Claudio Varagnoli, Tecniche costruttive tradizionali e terremoto. Marco Simone Bolzoni, Un inedito disegno giovanile di Giuseppe Cesari. [continue...]