Joseph H.H. Weiler L'Unione e gli Stati membri: competenze e sovranità pp. 5-14, DOI: 10.1439/4716 Details € 8,00 Cite
Paolo Ridola Diritti di libertà e mercato nella "costituzione europea" pp. 15-38, DOI: 10.1439/4717 Details € 8,00 Cite
Peter Leyland Human Rights Act 1998: riportare i diritti a casa? pp. 83-100, DOI: 10.1439/4720 Details € 8,00 Cite
Luca Stroppiana La riforma dei regolamenti parlamentari: un processo non ancora concluso? pp. 101-116, DOI: 10.1439/4721 Details € 8,00 Cite
Augusto Barbera Il "giusto processo" e la Costituzione rumena pp. 120-120, DOI: 10.1439/4723 Details € 8,00 Cite
Gaetano Silvestri Commissione di inchiesta su "Tangentopoli": considerazioni ingenue di un costituzionalista pp. 121-122, DOI: 10.1439/4724 Details € 8,00 Cite
Fulco Lanchester L'innovazione costituzionale dilatoria e il voto degli italiani all'estero pp. 123-123, DOI: 10.1439/4725 Details € 8,00 Cite
Paolo Caretti Il limite temporale alla riproponibilità di richieste referendarie pp. 124-125, DOI: 10.1439/4726 Details € 8,00 Cite
Valeria Piergigli La legge 15 dicembre 1999, n. 482: un traguardo per le minoranze linguistiche (finora) debolmente protette pp. 126-128, DOI: 10.1439/4727 Details € 8,00 Cite
Pietro Ciarlo "Federalismo amministrativo" e Regioni speciali pp. 129-130, DOI: 10.1439/4728 Details € 8,00 Cite
Giuditta BrunelliAndrea PugiottoPaolo VeronesiDaniela AlberghiniAndrea GuazzarottiMarco MagriCesare Mainardis Settembre - dicembre 1999 pp. 143-186, DOI: 10.1439/4731 Details € 8,00 Cite
Sandro Gozi La Nuova Conferenza intergovernativa di revisione dei Trattati europei pp. 187-190, DOI: 10.1439/4732 Details € 8,00 Cite
Marta Cartabia Gruppi politici e "interna corporis" del Parlamento europeo pp. 191-196, DOI: 10.1439/4733 Details € 8,00 Cite
Andrea De PetrisAstrid Zei Repubblica Federale di Germania pp. 210-216, DOI: 10.1439/4736 Details € 8,00 Cite
Angela Di GregorioCaterina Filippini Federazione di Russia pp. 227-234, DOI: 10.1439/4739 Details € 8,00 Cite
Le più recenti modifiche ai regolamenti delle Camere (14 luglio - 27 luglio 1999) pp. 250-254, DOI: 10.1439/4742 Details € 8,00 Cite
Richard von WeizsäckerJean Luc DehaeneDavid Simon Implicazioni istituzionali dell'allargamento dell'Unione europea. Rapporto alla Commissione europea pp. 255-262, DOI: 10.1439/4743 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Andrea Morrone, The Constitutional Court as Judge of Legal Experience. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». Michele Massa, Work and Vaccination Against Covid-19. Constitutional Notes on a Labour Law Debate. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. [continue...]