Antonio Ruggeri Ideas on the family and the theory of the Costitution pp. 751-768, DOI: 10.1439/25875 Details Buy Cite
Andrea Pugiotto The Aftermath of Judgment 200/2006: a New Status for Acts of Clemency pp. 769-794, DOI: 10.1439/25876 Details Buy Cite
Marco Dani The constitutional law in the age of the law of the circulation pp. 795-830, DOI: 10.1439/25877 Details Buy Cite
Alessandra Concaro La Corte costituzionale e il decreto-legge privo dei presupposti di necessità ed urgenza pp. 831-833, DOI: 10.1439/25878 Details Buy Cite
Giuseppe Di Federico Riforma dell'Ordinamento giudiziario: modifiche alla Costituzione con legge ordinaria pp. 834-836, DOI: 10.1439/25879 Details Buy Cite
Marco Croce Della violazione della Costituzione tramite ordinanze ministeriali (con la collaborazione del Consiglio di Stato): il caso dell'ora di religione pp. 841-844, DOI: 10.1439/25882 Details Buy Cite
Andrea Guazzarotti Nuove intese con le minoranze religiose e abuso della normazione simbolica pp. 845-847, DOI: 10.1439/25883 Details Buy Cite
Francesco Semeraro Criteri generali di applicazione dell'insindacabilità delineati dalla giunta per le autorizzazioni della Camera dei deputati pp. 848-851, DOI: 10.1439/25884 Details Buy Cite
Ginevra Cerrina Feroni Inammissibile il ricorso o incoerente la decisione? I "giochi di parole" della sentenza 290 del 2007 sul "caso Cossiga" pp. 852-854, DOI: 10.1439/25885 Details Buy Cite
Irene Pellizzone Il principio di retroattività delle norme penali in bonam partem pp. 855-857, DOI: 10.1439/25886 Details Buy Cite
Edoardo Giardino Verso nuovi equilibri tra politica e gestione pp. 858-859, DOI: 10.1439/25887 Details Buy Cite
Paolo Passaglia Le elezioni legislative in Francia: più conferme che novità pp. 860-862, DOI: 10.1439/25888 Details Buy Cite
Michele Carducci Turchia: la costituzione turca al tramonto del kemalismo pp. 863-866, DOI: 10.1439/25889 Details Buy Cite
Jens Woelk Austria: votare a 16 anni e per corrispondenza, un anticipo della grande riforma? pp. 867-871, DOI: 10.1439/25890 Details Buy Cite
Tommaso E. Frosini Venezuela: Chavez, il presidente nel suo labirinto pp. 872-874, DOI: 10.1439/25891 Details Buy Cite
Jacques Ziller Il trattato modificativo del 2007: sostanza salvata e forma cambiata del trattato costituzionale del 2004 pp. 875-894, DOI: 10.1439/25892 Details Buy Cite
Giampiero Buonomo I subentri nelle assemblee parlamentari in corso di legislatura pp. 895-916, DOI: 10.1439/25893 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maurizio Ferrera, Can We Build a European Social Union?. , Dieci domande sulla riforma costituzionale. Nicolò Zanon, Tra giurisdizione e legislazione. Leggendo «La libertà e la legge» di Bruno Leoni. Andrea Morrone, Quale modello di Governo nella riforma del Regolamento della Camera dei deputati?. Antonio Ruggeri, Theories and "uses" of the Constitution. Francesco Vigano, Norme comunitarie e riserva di legge statale in materia penale: i termini di una relazione (sempre più) problematica. Fabio Pacini, From the Authority of Law to the Authority of Assemblies. A Few Notes to Reflect on the Future of the Italian Parliament. Enrico Grosso, The «Referral to a Fixed Date» in Ordinance 207/2018 of the Italian Constitutional Court. Unusual Judicial Conduct, New Judicial Rule, or Innovative Judicial Technique?. Diletta Tega, Between Incidenter Review and Preliminary Reference: Work in Progress. Andrea Morrone, Judicial Suprematism. On Overflows and Political Legitimation of the Constitutional Court. [continue...]