Antonio Ruggeri Ideas on the family and the theory of the Costitution pp. 751-768, DOI: 10.1439/25875 Details € 8,00 Cite
Andrea Pugiotto The Aftermath of Judgment 200/2006: a New Status for Acts of Clemency pp. 769-794, DOI: 10.1439/25876 Details € 8,00 Cite
Marco Dani The constitutional law in the age of the law of the circulation pp. 795-830, DOI: 10.1439/25877 Details € 8,00 Cite
Alessandra Concaro La Corte costituzionale e il decreto-legge privo dei presupposti di necessità ed urgenza pp. 831-833, DOI: 10.1439/25878 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Di Federico Riforma dell'Ordinamento giudiziario: modifiche alla Costituzione con legge ordinaria pp. 834-836, DOI: 10.1439/25879 Details € 8,00 Cite
Roberto Alesse Quando i "dico" non trovano "pacs" pp. 838-840, DOI: 10.1439/25881 Details € 8,00 Cite
Marco Croce Della violazione della Costituzione tramite ordinanze ministeriali (con la collaborazione del Consiglio di Stato): il caso dell'ora di religione pp. 841-844, DOI: 10.1439/25882 Details € 8,00 Cite
Andrea Guazzarotti Nuove intese con le minoranze religiose e abuso della normazione simbolica pp. 845-847, DOI: 10.1439/25883 Details € 8,00 Cite
Francesco Semeraro Criteri generali di applicazione dell'insindacabilità delineati dalla giunta per le autorizzazioni della Camera dei deputati pp. 848-851, DOI: 10.1439/25884 Details € 8,00 Cite
Ginevra Cerrina Feroni Inammissibile il ricorso o incoerente la decisione? I "giochi di parole" della sentenza 290 del 2007 sul "caso Cossiga" pp. 852-854, DOI: 10.1439/25885 Details € 8,00 Cite
Irene Pellizzone Il principio di retroattività delle norme penali in bonam partem pp. 855-857, DOI: 10.1439/25886 Details € 8,00 Cite
Edoardo Giardino Verso nuovi equilibri tra politica e gestione pp. 858-859, DOI: 10.1439/25887 Details € 8,00 Cite
Paolo Passaglia Le elezioni legislative in Francia: più conferme che novità pp. 860-862, DOI: 10.1439/25888 Details € 8,00 Cite
Michele Carducci Turchia: la costituzione turca al tramonto del kemalismo pp. 863-866, DOI: 10.1439/25889 Details € 8,00 Cite
Jens Woelk Austria: votare a 16 anni e per corrispondenza, un anticipo della grande riforma? pp. 867-871, DOI: 10.1439/25890 Details € 8,00 Cite
Tommaso E. Frosini Venezuela: Chavez, il presidente nel suo labirinto pp. 872-874, DOI: 10.1439/25891 Details € 8,00 Cite
Jacques Ziller Il trattato modificativo del 2007: sostanza salvata e forma cambiata del trattato costituzionale del 2004 pp. 875-894, DOI: 10.1439/25892 Details € 8,00 Cite
Giampiero Buonomo I subentri nelle assemblee parlamentari in corso di legislatura pp. 895-916, DOI: 10.1439/25893 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Paolo Carnevale, Constitutional Court, Electoral Laws, Self-Applicability of the Outcome Law. Dissenting from Roberto Romboli. [continue...]