L'autonomia regionale ponderata: aspettative ed incognite di un incremento delle asimmetrie quale possibile premessa per una nuova stagione costituzionale del regionalismo italiano
Le attuali prospettive di attuazione dell'art. 116, comma 3, della Costituzione: una ipotesi di intesa nella materia «tutela dell'ambiente e dell'ecosistema »
Sentenza 21 dicembre 2016, n. 284 (in tema di istruzione, governo del territorio, energia, fonti del diritto, organizzazione amministrativa dello Stato, protezione civile, coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, autonomia finanziaria, processo costituzionale)
La limitazione della competenza regionale - sempre più «stretta» tra vincoli europei e criterio della prevalenza - impatta sulla funzione sociale della cooperazione nel caso della trasformazione delle banche popolari in società per azioni
Funzioni tecniche di attuazione dell'indirizzo politico e sottrazione del dirigente al regime dello spoils system: il Comandante regionale dei vigili del fuoco nella Regione Valle d'Aosta e i principi della dottrina della Corte costituzionale in materia di spoils system
Liberalizzare senza inquinare: il caso della miscelazione di rifiuti pericolosi, ovvero, la salvaguardia di valori fondamentali, il rispetto di discipline eurounitarie e la tutela - indiretta - delle competenze regionali