Roberto Nicoletti Perché John Reds pubblica più di Giovanni Rossi? pp. 237-246, DOI: 10.1421/1231 Details € 8,00 Cite
Massimo Marraffa Mutamenti nei fondamenti della scienza cognitiva: una prospettiva riformista pp. 247-274, DOI: 10.1421/1232 Details € 8,00 Cite
Alfredo Paternoster Per un riformismo... poco dinamico pp. 275-280, DOI: 10.1421/1233 Details € 8,00 Cite
Riccardo LuccioCecilia IeriEmilia Salvadori Contro l'integrazione pp. 281-288, DOI: 10.1421/1234 Details € 8,00 Cite
Eliano Pessa La nuova scienza cognitiva deve necessariamente essere multidimensionale? pp. 289-296, DOI: 10.1421/1235 Details € 8,00 Cite
Vittorio Gallese Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via? pp. 297-302, DOI: 10.1421/1236 Details € 8,00 Cite
Claudio MulattiRemo Job Moduli, modelli e livelli esplicativi pp. 307-312, DOI: 10.1421/1238 Details € 8,00 Cite
Sandro Nannini Possiamo fare a meno del realismo scientifico? pp. 319-326, DOI: 10.1421/1240 Details € 8,00 Cite
Giovanna SpinozziValentina Truppa Lateralità delle funzioni manuali nei primati non umani pp. 327-358, DOI: 10.1421/1241 Details € 8,00 Cite
Maria Chiara LevoratoBarbara Nesi La causalità implicita dei verbi di percezione visiva: uno studio su bambini in età scolare pp. 359-380, DOI: 10.1421/1242 Details € 8,00 Cite
Monica MazzaCarola TozziniAlessandro De RisioPatricia GiosuèRita RonconeMassimo Casacchia Correlazione tra la consapevolezza di malattia e i deficit cognitivi in soggetti con schizofrenia pp. 381-396, DOI: 10.1421/1243 Details € 8,00 Cite
Chiara BertiErich Kirchler La reattanza verso il sistema fiscale: una ricerca sugli atteggiamenti di imprenditori e liberi professionisti pp. 397-412, DOI: 10.1421/1244 Details € 8,00 Cite
Luigi LeoneAntonio PierroLucia Mannetti Validità della versione italiana delle scale BIS/BAS di Carver e White (1994): generalizzabilità della struttura e relazioni con costrutti affini pp. 413-436, DOI: 10.1421/1245 Details € 8,00 Cite
Mirta FiorioMichele TinazziMassimo PriorSalvatore M. Aglioti Discriminazione temporale ed integrazione cross-modale visuo-tattile in pazienti distonici pp. 437-444, DOI: 10.1421/1246 Details € 8,00 Cite
Nicoletta CavazzaAugusto Palmonari Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi pp. 445-456, DOI: 10.1421/1247 Details € 8,00 Cite
Antonella Marchetti "Lei vuole che io creda che la rendo felice". Dal "cogito" allo sviluppo della mentalizzazione del contesto pp. 457-, DOI: 10.1421/1248 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Marisa Bergamin, Claudia Marino, Lucia Ronconi, Massimo Santinello, Motivations to volunteer and satisfaction among mentors in the Mentor-UP program. Andrea Manfrinati, Michela Sarlo, Lorella Lotto, A new set of 60 moral dilemmas: Italian norms for moral acceptability judgments, decision times, and affective ratings. Cristian Balducci, Franco Fraccaroli, Work-related stress: Open issues and future directions. Giulia Baroni, Luisa Lugli, Mariagrazia Benassi, Roberto Bolzani, Roberto Nicoletti, L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie. Gian Vittorio Caprara, Eugenia Scabini, Claudio Barbaranelli, Concetta Pastorelli, Camillo Regalia, Albert Bandura, Autoefficacia percepita emotiva e interpersonale e buon funzionamento sociale. Fausto Caruana, Anna M. Borghi, Embodied Cognition. A new psychology. Simona Valgimigli, Roberto Padovani, Carla Budriesi, Maria Ernesta Leone, Daniela Lugli, Paolo Nichelli, The Stroop test: A normative Italian study on a paper version for clinical use. Riccardo Sartori, Elisa Bortolani, Approccio ideografico e approccio nomoteico alla persona: il caso dei test psicologici. Paolo Legrenzi, Editoriale. Enrico Ripamonti, Daniela Traficante, Claudio Luzzatti, Word and pseudoword superiority effects: A literature review and future perspectives. [continue...]