Table of contents of the issue 2/2002, giugno
Interventi
Articolo bersaglio
Mutamenti nei fondamenti della scienza cognitiva: una prospettiva riformista
Per un riformismo... poco dinamico
Contro l'integrazione
La nuova scienza cognitiva deve necessariamente essere multidimensionale?
Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via?
Funzionalismo e vecchi congegni
Moduli, modelli e livelli esplicativi
Filosofia e psicologia
Possiamo fare a meno del realismo scientifico?
Rassegne
Studi e ricerche
La causalità implicita dei verbi di percezione visiva: uno studio su bambini in età scolare
Correlazione tra la consapevolezza di malattia e i deficit cognitivi in soggetti con schizofrenia
La reattanza verso il sistema fiscale: una ricerca sugli atteggiamenti di imprenditori e liberi professionisti
Strumenti
Note di ricerca
Discriminazione temporale ed integrazione cross-modale visuo-tattile in pazienti distonici
Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi
Discussioni
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading