Mario Ricciardi L'età della frattura e la crisi del liberalismo pp. 10-25, DOI: 10.1402/100348 Details € 4,99 Cite
Carlo Trigilia Il grande esodo. Perché le classi deboli si stanno allontanando dai partiti di sinistra? pp. 26-37, DOI: 10.1402/100349 Details € 4,99 Cite
Francesco Ramella L'Italia e il futuro possibile. Uno sviluppo per unire crescita, coesione sociale e sostenibilità pp. 38-47, DOI: 10.1402/100350 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Viesti Ridare fiato al paese, da sud a nord. Ripartire dalla pandemia, tenendo insieme sviluppo e riduzione dei divari pp. 48-57, DOI: 10.1402/100351 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi L'antipolitica dell'antipolitica. Una rappresentanza al massimo della sua tensione pp. 56-68, DOI: 10.1402/100352 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Baldini L'era populista e la pandemia. Un’alternanza tutta italiana tra populismo e tecnocrazia pp. 69-77, DOI: 10.1402/100353 Details € 4,99 Cite
Rossella GhigiMauro Piras Se la pandemia fa scuola. Disuguaglianze, partecipazione e inclusione dal banco allo schermo pp. 78-87, DOI: 10.1402/100354 Details € 4,99 Cite
Manuela Naldini Gli insegnamenti dell'emergenza. Ripensare i tempi del lavoro e della cura, fuori e dentro la famiglia pp. 88-96, DOI: 10.1402/100355 Details € 4,99 Cite
Luca Barra L'informazione come sistema. Tra contraddizioni da risolvere e bisogni condivisi pp. 97-106, DOI: 10.1402/100356 Details € 4,99 Cite
Raffaella Baritono Una presidenza da ricostruire. Quattro anni per curare le ferite dell’era Trump pp. 107-115, DOI: 10.1402/100357 Details € 4,99 Cite
Alessandra Bitumi Europa e Stati Uniti. Le prospettive delle relazioni transatlantiche nell’era Biden-Harris pp. 116-125, DOI: 10.1402/100358 Details € 4,99 Cite
Francesco Saraceno La politica economica europea. Nulla come prima? pp. 126-137, DOI: 10.1402/100359 Details € 4,99 Cite
Pier Virgilio DastoliGuido Formigoni L'Unione Europea tra urgenze e rilancio. Le risposte politiche che non possono fallire pp. 138-146, DOI: 10.1402/100360 Details € 4,99 Cite
Umberto Gentiloni Silveri Il Mulino e la nuova frontiera. Sessant’anni dopo pp. 170-180, DOI: 10.1402/100363 Details € 4,99 Cite
Roberto Pedersini Quale capitalismo per il futuro? pp. 195-205, DOI: 10.1402/100365 Details € 4,99 Cite
Gianluca Grimalda Per un reddito universale di base globale. Una scelta politica, una proposta realizzabile pp. 206-218, DOI: 10.1402/100366 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. , Editoriale. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]