Francesco Tuccari Plebiscitaria, ma soprattutto acefala. La democrazia nell'era post-democratica pp. 881-895, DOI: 10.1402/78285 Details Buy Cite
Chiara Saraceno Si può pensare al Welfare come bene comune? pp. 906-915, DOI: 10.1402/78289 Details Buy Cite
Vito PeraginePatrizia Luongo Misure di contrasto alla povertà in Italia pp. 916-922, DOI: 10.1402/78295 Details Buy Cite
Sandro TrentoAlberto Mattei Uscire dalla crisi: la partecipazione del lavoro all'impresa pp. 923-931, DOI: 10.1402/78296 Details Buy Cite
Edoardo Lombardi Vallauri A che cosa serve andare a scuola? pp. 932-939, DOI: 10.1402/78297 Details Buy Cite
Daniele Checchi Tante scuole diverse: troppo diverse? pp. 955-962, DOI: 10.1402/78300 Details Buy Cite
Mauro Piras Diseguaglianza sociale e politica scolastica pp. 963-967, DOI: 10.1402/78301 Details Buy Cite
Luciano Benadusi Perché mai dovrei diventare insegnante? pp. 968-974, DOI: 10.1402/78302 Details Buy Cite
Davide Gianluca Bianchi «Il meglio dei due mondi»: la Scozia resta nel Regno Unito pp. 975-983, DOI: 10.1402/78303 Details Buy Cite
Chiara Bonfiglioli Il lato oscuro del Made in Europe. Industria della moda e sfruttamento pp. 984-990, DOI: 10.1402/78304 Details Buy Cite
Magalì Sarfatti Larson Fred Block e Margaret R. Somers, "The Power of Market Fundamentalism" pp. 999-1002, DOI: 10.1402/78306 Details Buy Cite
Raffaele LelleriValerio Vanelli Cittadini stranieri e lavoro domestico a Bologna negli anni della crisi pp. 1003-1010, DOI: 10.1402/78307 Details Buy Cite
Nicola MelloniAnna Soci Crisi economica e oligarchia politica: il ritorno della diseguaglianza pp. 1011-1018, DOI: 10.1402/78308 Details Buy Cite
Vincenzo CesareoMassimo Livi Bacci Governare le migrazioni pp. 1019-1029, DOI: 10.1402/78309 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , presentazione. Yves Mény, Populismo e democrazia in Europa. Enrico Pugliese, Tutto il mondo è paese: la nuova emigrazione italiana. Maddalena Tirabassi, Migranti da sempre. Corrado Bonifazi, Da dove si parte, dove si va. Salvatore Strozza, Enrico Tucci, I nuovi caratteri dell'emigrazione italiana. Massimo Livi Bacci, Un'Italia più piccola e più debole? La questione demografica. Michele Colucci, Formazione e reclutamento degli italiani che emigrano. Marco Valbruzzi, L'immigrazione in Italia tra realtà, retorica e percezione. Marco Santoro, Roberta Sassatelli, La voce del padrino. [continue...]