Roberto Escobar Casa o piazza? Le dimensioni dello spazio pubblico pp. 717-729, DOI: 10.1402/32648 Details € 4,99 Cite
Giovanna Zincone L'immigrazione e l'incerta cittadinanza pp. 758-766, DOI: 10.1402/32652 Details € 4,99 Cite
Andrea Cammelli Perché la riforma universitaria non è fallita pp. 767-776, DOI: 10.1402/32653 Details € 4,99 Cite
Fabrizio TonelloMarco Morini Il voto degli studenti inglesi pp. 789-797, DOI: 10.1402/32655 Details € 4,99 Cite
Matteo Pretelli Stati Uniti: una legge per l'immigrazione pp. 798-805, DOI: 10.1402/32656 Details € 4,99 Cite
Ugo Mancini Il circolo vizioso della politica thailandese pp. 806-815, DOI: 10.1402/32657 Details € 4,99 Cite
Enzo Pace La religione visibile: il pentecostalismo alla conquista del mondo pp. 816-823, DOI: 10.1402/32658 Details € 4,99 Cite
Giovanni DosiPietro Reichlin Discutono di crisi economica pp. 824-837, DOI: 10.1402/32659 Details € 4,99 Cite
Michele Polo Una tv pluralista, il sogno di una notte di mezza estate pp. 849-857, DOI: 10.1402/32662 Details € 4,99 Cite
Giancarlo Gasperoni Andrea Graziosi, L'università per tutti pp. 858-859, DOI: 10.1402/32663 Details € 4,99 Cite
Loris Perotti Consorzio interuniversitario AlmaLaurea (a cura di), XI Profilo dei laureati italiani pp. 860-861, DOI: 10.1402/32664 Details € 4,99 Cite
Gabriele Ballarino Giacinto Della Cananea e Claudio Franchini (a cura di), Concorrenza e merito nelle università pp. 861-863, DOI: 10.1402/32665 Details € 4,99 Cite
Andrea Maggiora Organizzare musica, nonostante tutto pp. 864-870, DOI: 10.1402/32666 Details € 4,99 Cite
Emilio Cozzi Cinema e videogame. Il mito e l'antinarrazione pp. 871-877, DOI: 10.1402/32667 Details € 4,99 Cite
Dario Tuorto Gli orientamenti politici di genitori e figli pp. 878-881, DOI: 10.1402/32668 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Claudio Luzzati, Il giurista come intellettuale. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. [continue...]