Paolo Bosi L'efficacia delle politiche keynesiane: un dibattito con troppe ambiguità pp. 147-164, DOI: 10.1402/14252 Details Cite
Paolo Onofri La politica economica come il cubo di Rubik pp. 165-179, DOI: 10.1402/14253 Details Cite
Annamaria Simonazzi Economia politica: "tecnica di pensiero" o tecniche di aggiustamento? pp. 216-227, DOI: 10.1402/14255 Details Cite
Giorgio Carnevali Pci e Comunità europea. Le contraddizioni di una necessità organizzativa pp. 228-242, DOI: 10.1402/14256 Details Cite
Fausto Anderlini Le organizzazioni sociali di categoria: una descrizione del caso di Bologna e un modello interpretativo pp. 243-270, DOI: 10.1402/14257 Details Cite
Maria Angiola Gallingani Il tempo e il denaro: spesa pubblica e politica culturale a Bologna e Venezia pp. 271-303, DOI: 10.1402/14258 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Pier Luigi Sacco, Il denaro nella cultura. Gloria Regonini, Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Massimiano Bucchi, La democrazia alla prova della scienza. Roberto Bertinetti, Un'isola europea? L'Unione vista da Londra. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Carlo Carboni, Cercare lavoro nel "futuro". Giliberto Capano, Roberto Moscati, Tornano sulla riforma Gelmini. Francesco Farina, La Germania e l'Europa: scene da un matrimonio. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]