Erik Allardt I mutamenti della natura dei movimenti etnici: dalla tradizione all'organizzazione pp. 323-348, DOI: 10.1402/15499 Details Cite
Tullio De Mauro Note sulle minoranze linguistiche e nazionali in Italia pp. 349-367, DOI: 10.1402/15500 Details Cite
Sergio Bartole Passato e presente delle Autonomie speciali pp. 368-386, DOI: 10.1402/15501 Details Cite
Arduino Agnelli I molteplici "diversi" del Friuli-Venezia Giulia pp. 387-399, DOI: 10.1402/15502 Details Cite
Cleto Corposanto Discontinuità elettorale in Trentino: il caso del PPTT-UE pp. 400-408, DOI: 10.1402/15503 Details Cite
Cesare DujanyDaniele GorretAlberto Luboz Valle D'Aosta: vitalità e contraddizioni di una Regione a Statuto speciale pp. 409-417, DOI: 10.1402/15504 Details Cite
Guido Melis Dal sardismo al neosardismo: crisi autonomistica e mitologia locale pp. 814-440, DOI: 10.1402/15505 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. Andrea Ruggeri, La politica estera italiana, tra vincoli e scelte. [continue...]