Erik Allardt I mutamenti della natura dei movimenti etnici: dalla tradizione all'organizzazione pp. 323-348, DOI: 10.1402/15499 Details Cite
Tullio De Mauro Note sulle minoranze linguistiche e nazionali in Italia pp. 349-367, DOI: 10.1402/15500 Details Cite
Sergio Bartole Passato e presente delle Autonomie speciali pp. 368-386, DOI: 10.1402/15501 Details Cite
Arduino Agnelli I molteplici "diversi" del Friuli-Venezia Giulia pp. 387-399, DOI: 10.1402/15502 Details Cite
Cleto Corposanto Discontinuità elettorale in Trentino: il caso del PPTT-UE pp. 400-408, DOI: 10.1402/15503 Details Cite
Cesare DujanyDaniele GorretAlberto Luboz Valle D'Aosta: vitalità e contraddizioni di una Regione a Statuto speciale pp. 409-417, DOI: 10.1402/15504 Details Cite
Guido Melis Dal sardismo al neosardismo: crisi autonomistica e mitologia locale pp. 814-440, DOI: 10.1402/15505 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]