Franco Bolgiani Il significato dell'elezione di Karol Wojtyla a Papa pp. 3-34, DOI: 10.1402/15516 Details Cite
Francesco Alberoni Forza e debolezza della Chiesa-fortezza pp. 35-42, DOI: 10.1402/15517 Details Cite
Bruno Manghi La presenza quotidiana dei cattolici nei luoghi di lavoro pp. 71-86, DOI: 10.1402/15519 Details Cite
Renato Moro Religione e politica nella formazione del gruppo dirigente democristiano pp. 87-109, DOI: 10.1402/15520 Details Cite
Carlo Cardia Riforma del Concordato e rifondazione della legislazione ecclesiastica pp. 110-121, DOI: 10.1402/15521 Details Cite
Francesco Margiotta Broglio L'istituzione concordataria nella Chiesa del Vaticano II pp. 122-130, DOI: 10.1402/15522 Details Cite
Alessandro CavalliRaffaele Laporta Le contraddizioni di una riforma: il progetto di legge sulla scuola secondaria superiore pp. 131-, DOI: 10.1402/15523 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]