Pier Luigi Contessi L'alibi dello stalinismo in Cecoslovacchia pp. 389-397, DOI: 10.1402/16795 Details Cite
Sergio Maldini L'ineluttabilità della guerra: il rapporto da Iron Mountain pp. 398-405, DOI: 10.1402/16796 Details Cite
Alberto Predieri Lo pseudoesperto come politico di "serie C" pp. 406-407, DOI: 10.1402/16797 Details Cite
Gian Enrico Rusconi Il "dissenso" nell'espressione religiosa contemporanea pp. 412-413, DOI: 10.1402/16799 Details Cite
Diego Brescia INAM, riforma sanitaria e interessi costituiti pp. 414-416, DOI: 10.1402/16800 Details Cite
Angelo Onorato Freda Università-Città: il binomio di una crisi pp. 417-420, DOI: 10.1402/16802 Details Cite
Cesarina Razzaboni L'insufficienza mentale nella famiglia e nell'ambiente sociale pp. 422-429, DOI: 10.1402/16807 Details Cite
Giovanni Bollea Aspetti clinici e psicopatologici dell'insufficienza mentale pp. 430-434, DOI: 10.1402/16810 Details Cite
Vittorio CapecchiJacopo Incisa Una sfida alla società civile pp. 435-465, DOI: 10.1402/16813 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]