Robert G. Neumann L'Europa e la questione delle armi nucleari pp. 1179-1190, DOI: 10.1402/17501 Details Cite
Luigi Pedrazzi Il Cnen e la responsabilità degli scienziati pp. 1191-1195, DOI: 10.1402/17502 Details Cite
Umberto Paniccia Espansione scolastica e politica di piano pp. 1196-1211, DOI: 10.1402/17503 Details Cite
Giovanni Gozzer Nuovi compiti dell'amministrazione di fronte ai problemi scolastici pp. 1212-1218, DOI: 10.1402/17504 Details Cite
Ferdinando Isabella Il problema dell'edilizia scolastica pp. 1219-1229, DOI: 10.1402/17505 Details Cite
Vinicio BaldelliTristano CodignolaRaffaele Sciorilli BorrelliSalvatore ValituttiAldo Visalberghi Testimonianze ed opinioni sulla Commissione di indagine pp. 1230-1244, DOI: 10.1402/17506 Details Cite
Problemi contemporanei - Cultura scientifica - Saggistica pp. 1257-1280, DOI: 10.1402/17509 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. , Editoriale. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Vittorio Emanuele Parsi, L'era della divergenza e il costo della libertà. Francesco Marangoni, Governare da tecnico in tempi di emergenza. [continue...]